Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Contributo A Fondo Perduto Per La Riduzione Dell’importo Del Canone Di Locazione

By consulteam inAttualità

La legge di conversione del decreto “Ristori” (legge n. 176/2020, che ha convertito il decreto legge n. 137/2020) ha introdotto all’articolo 9 quater un fondo destinato a incentivare i locatori nell’accordare per l’anno 2021 rinegoziazioni in diminuzione dei canoni di locazione degli immobili ad uso abitativo, al fine di rendere sostenibile il pagamento di tali affitti da parte dei conduttori che si trovano in difficoltà economica a causa dell’emergenza da Coronavirus. Il contributo viene riconosciuto ai locatori degli immobili a uso abitativo che, in data non antecedente al 25 dicembre 2020 (data di entrata in vigore della legge di conversione istitutiva del contributo) e fino alla data del 31 dicembre 2021, accordano al conduttore una riduzione dei canoni del contratto di locazione per tutto o parte dell’anno 2021.

L’Agenzia delle Entrate ha firmato, a riguardo, il provvedimento n. 180139 del 6 luglio 2021, che approva il modello da presentare online per ottenere l’accredito del bonus a fondo perduto che spetta, in presenza di determinati requisiti, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione che versano il canone di locazione.

Il provvedimento contiene una guida informativa con tutte le istruzioni da seguire per la presentazione della domanda che può essere inoltrata entro il 6 settembre 2021. La trasmissione dell’Istanza è effettuata esclusivamente mediante il servizio web dell’Agenzia delle Entrate e può essere trasmessa direttamente dal richiedente o tramite un intermediario autorizzato ad accedere al cassetto fiscale del locatore.

Il beneficio spetta sia ai locatori persone fisiche non titolari di partita Iva, sia ai locatori, persone fisiche o soggetti diversi, titolari di partita IVA.

I contributi a fondo perduto introdotti per compensare le perdite che derivano da una riduzione del canone di locazione, sono riconosciuti fino a un massimo di 1.200 euro e copre un importo pari al 50% dell’ammontare complessivo delle rinegoziazioni in diminuzione.

La domanda deve contenere:

  • codice fiscale del locatore, persona fisica o persona non fisica, che richiede il contributo e il codice fiscale del legale rappresentante del soggetto che richiede il contributo, se diverso dalla persona fisica o minore o ancora interdetto;
  • IBAN del conto corrente intestato al locatore che richiede il contributo;
  • rinuncia al contributo in caso di istanza già inviata;
  • dati del contratto o dei contratti relativi ad immobili situati in comuni ad alta densità abitativa e che costituiscono l’abitazione principale del locatario, oggetto di rinegoziazione;
  • data di inizio e fine del nuovo canone rinegoziato;
  • importo del canone annuo prima e dopo la rinegoziazione con l’indicazione della quota di possesso del locatore che richiede il contributo.

I requisiti per ottenere l’agevolazione sono:

  • la locazione abbia una decorrenza non successiva al 29 ottobre 2020 e risulti in essere alla predetta data;
  • l’immobile adibito ad uso abitativo sia situato in un comune ad alta tensione abitativa e costituisca l’abitazione principale del locatario;
  • il contratto di locazione sia oggetto di rinegoziazione in diminuzione del canone previsto per tutto l’anno 2021 o per parte di esso;
  • la rinegoziazione con riduzione del canone sia comunicata, entro il 31 dicembre 2021, all’Agenzia delle entrate tramite il modello RLI;
  • la rinegoziazione abbia una decorrenza pari o successiva al 25 dicembre 2020.
  • Istituto Nazionale Previdenza Sociale: Istruzioni Bonus Centri Estivi 2021
    Previous ArticoloIstituto Nazionale Previdenza Sociale: Istruzioni Bonus Centri Estivi 2021
  • Next ArticoloContributi A Fondo Perduto Non Spettanti: Le Regole Per La Restituzione
    Istituto Nazionale Previdenza Sociale: Istruzioni Bonus Centri Estivi 2021

Related Posts

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24
Attualità

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24

Quarantena e super green pass: nuove regole
Attualità Lavoro

Quarantena e super green pass: nuove regole

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021
Attualità

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy