Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Contributi A Fondo Perduto Non Spettanti: Le Regole Per La Restituzione

By consulteam inFinanza agevolata

Con Risoluzione 45/2021, il Fisco ha istituito i codici tributo per il recupero tramite modello F24, dei contributi a fondo perduto previsti per l’emergenza Covid, poi risultati in tutto o in parte non spettanti.

Difatti chi ha ottenuto i contributi a fondo perduto previsti per l’emergenza Covid, poi risultati in tutto o in parte non spettanti, deve procedere alla restituzione, pagando anche le penali previste. Sono previste sanzioni dal 100 al 200% senza possibilità di definizione agevolata. Per indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato può scattare anche la reclusione da sei mesi a tre anni, oppure (se l’importo del contributo è inferiore a 4mila euro), una sanzione amministrativa da 5.164 euro a 25.822 euro, per un massimo di tre volte il contributo indebitamente percepito.

La normativa di riferimento per la restituzione dei contributi a fondo perduto non spettanti è contenuta nel comma 12 dell’articolo 25 del dl 34/2020. Il Fisco sottolinea che la stessa regola si applica anche ai ristori successivi, concessi per il perdurare dell’emergenza Covid.

I codici tributo da utilizzare sono:

  • 7500: “Recupero contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle entrate in relazione all’emergenza Covid-19 – contributo”;
  • 7501: “Recupero contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle entrate in relazione all’emergenza Covid-19 – interessi”;
  • 7502: “Recupero contributi a fondo perduto erogati dall’Agenzia delle entrate in relazione all’emergenza Covid-19 – sanzioni”.

Nella sezione Contribuenti si inseriscono i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto versante. La sezione “Erario ed altro” si compila inserendo nei campi “codice ufficio”, “codice atto” e “anno di riferimento” (nel formato “AAAA”), i dati riportati nell’atto di recupero inviato dall’Ufficio. Nel campo “tipo”, la lettera “R”, nel campo “codice”, i codici tributo sopra indicati, nel campo “importi a debito versati”, l’importo dovuto.

  • Contributo A Fondo Perduto Per La Riduzione Dell’importo Del Canone Di Locazione
    Previous ArticoloContributo A Fondo Perduto Per La Riduzione Dell’importo Del Canone Di Locazione
  • Next ArticoloD.lgs. n. 81/2008: Verifica Periodica Di Apparecchi Di Sollevamento Persone
    Contributo A Fondo Perduto Per La Riduzione Dell’importo Del Canone Di Locazione

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione
Finanza agevolata

ANPAL: comunicato Fondo Nuove Competenze -FNC sui termini di realizzazione

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023
Finanza agevolata Incentivi alle imprese

FONDO NUOVE COMPETENZE: LA PROROGA AL 27 MARZO 2023

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali
Finanza agevolata

POR CAMPANIA: Supporto Allo Sviluppo Degli Attrattori Culturali

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy