Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

CONTRATTI DI LOCAZIONE E CEDOLARE SECCA

By consulteam inAttualità

Con Risposta n.184 del 12 giugno scorso l’Agenzia delle Entrate risponde ad un contribuente chiarendo che l’opzione per la cedolare secca può essere effettuata in sede di proroga del contratto ossia dopo la registrazione e anche per le annualità successive con specifiche modalità.

L’interpellante titolare di un contratto ad uso non abitativo per tipologia C1 stipulato in data 20 febbraio 2019 con validità 1° febbraio 2019-31 gennaio 2025 chiedeva alla agenzia se fosse possibile optare per la cedolare secca in sede di proroga dello stesso non avendovi optato all’atto della registrazione e in quanto il contratto in oggetto veniva comunque stipulato in vigenza dell’art 1 comma 59 della legge di bilancio 2019.

Tale articolo prevede che la cedolare secca possa applicarsi ai contratti stipulati nel 2019 per le unità immobiliari di categoria catastale C/1 e di superficie fino a 600 mq (escluse pertinenze) e con aliquota del 21% in alternativa alla tassazione ordinaria. Detta norma ha avuto durata solo per i contratti stipulati nel 2019 in quanto non prorogata dalla Legge di Bilancio 2020.

L’Agenzia delle Entrate ha accolto la soluzione dell’istante facendo riferimento a due circolari:

  • la n 26/E del 2011 secondo cui in caso di proroga del contratto, anche tacita, l’opzione per il regime della cedolare secca deve essere esercitata entro il termine di versamento dell’imposta di registro tramite la presentazione del modello RLI;
  • la n. 8/E del 2019 che chiarisce che la cedolare secca deve essere esercitata in sede di registrazione del contratto ed esplica effetti per l’intera durata dello stesso salvo revoca. Qualora non si abbia optato in sede di registrazione lo si può fare nelle annualità successive esercitando l’opzione entro il termine previsto per il versamento della imposta di registro dovuta annualmente (30 giorni dalla scadenza di ciascuna annualità). La cedolare può anche essere revocata entro lo stesso termine in ciascuna annualità.

Tale opzione va esercitata secondo due modalità:

  • presentando l’apposito modello RLI per via telematica con il software specifico
  • compilando il modello RLI cartaceo e presentandolo presso gli uffici della Agenzia delle Entrate.

Infine, secondo quanto riportato sulle istruzioni del modello RLI disponibili sul sito della stessa agenzia, vediamo come comportarsi per esercitare l’opzione.

Il modello RLI va compilato per la registrazione del contratto oppure per gli adempimenti successivi.

Nel caso degli adempimenti successivi al primo va compilata l’apposita SEZIONE II.

In definitiva, nel caso in cui non sia stata esercitata l’opzione per il regime della cedolare secca nel corso del 2019, è possibile manifestare l’opzione per tale regime, con riferimento alle annualità successive a quella di stipula del contratto di locazione, nei termini e con le modalità indicate nella succitata circolare n. 8/E del 2019, ossia presentando il relativo modello RLI entro trenta giorni dalla scadenza di ciascuna annualità.

 

  • IL SUBAPPALTATORE PUO’ INTEGRARE IL REQUISITO MANCANTE DELLA QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA IN UNA O PIÙ CATEGORIE SCORPORABILI [Ordinanza Consiglio di Stato., Sez. III, ord., 10 giugno 2020, n. 3702]
    Previous ArticoloIL SUBAPPALTATORE PUO’ INTEGRARE IL REQUISITO MANCANTE DELLA QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA IN UNA O PIÙ CATEGORIE SCORPORABILI [Ordinanza Consiglio di Stato., Sez. III, ord., 10 giugno 2020, n. 3702]
  • Next ArticoloSTOP AI CONTANTI OLTRE 2.000 EURO: BONUS PER CHI ACCETTA PAGAMENTI ELETTRONICI.
    IL SUBAPPALTATORE PUO’ INTEGRARE IL REQUISITO MANCANTE DELLA QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA IN UNA O PIÙ CATEGORIE SCORPORABILI [Ordinanza Consiglio di Stato., Sez. III, ord., 10 giugno 2020, n. 3702]

Related Posts

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi
Attualità Lavoro

Regole Covid: Nuove Ordinanze del Ministero della Salute anche per gli ambienti lavorativi

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24
Attualità

Cessazione stato di emergenza: in Gazzetta Ufficiale il decreto-legge del 24 marzo 2022 n. 24

Quarantena e super green pass: nuove regole
Attualità Lavoro

Quarantena e super green pass: nuove regole

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021
Attualità

COVID – 19: Ordinanza Regione Campania n. 27 del 15 dicembre 2021

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy