Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Violazione Della Clausola Stand Still E Illegittimità Dell’Aggiudicazione

By consulteam inAppalti pubblici

Con sentenza n. 7786 del 1° luglio 2021, il Tar Lazio, si esprime sulla violazione della clausola “Stand Still” definita dai commi 9 e 10 del Codice dei Contratti, stabilendo che si debba procedere con la privazione di efficacia del contratto.

Nel caso di specie, la ricorrente principale chiede l’accertamento della invalidità o la declaratoria di inefficacia del contratto, nonché il risarcimento dei danni, preferibilmente in forma specifica, mediante l’aggiudicazione dell’appalto e il subentro nel contratto già stipulato.

Sebbene l’Adunanza plenaria numero 10 del 2020, abbia fatto riferimento alla nullità del contratto stipulato con un raggruppamento di imprese illegittimamente modificato nella propria composizione, la sorte del contratto stipulato sulla base di un’aggiudicazione annullata in sede giurisdizionale deve essere decisa sulla base dei poteri conferiti al giudice amministrativo dal codice del processo amministrativo.

Ai sensi degli artt. 121 e 122 del codice di rito, difatti, il giudice amministrativo, allorquando annulla l’aggiudicazione, deve o può dichiarare l’inefficacia del contratto di appalto.

Di conseguenza, non è ammissibile la declaratoria di nullità del contratto stipulato in forza di una aggiudicazione illegittima, eccedendo la declaratoria di nullità i poteri conferiti al giudice dall’ordinamento processuale.

A riguardo occorre accertare se ricorrono i presupposti per la privazione di efficacia del contratto:

  • È applicabile l’art. 121, comma 1, lettera c) essendo stata commessa, da parte della Stazione appaltante, una delle più gravi violazioni della legge sugli appalti pubblici, essendo stato stipulato il contratto il 1° febbraio 2021 (il giorno stesso della comunicazione del provvedimento di aggiudicazione alla parte controinteressata all’aggiudicazione stessa) impedendo così all’attuale ricorrente principale di impugnare il provvedimento lesivo prima della stipulazione del contratto;
  • Tale violazione dell’art. 32 del Codice dei contratti pubblici, che al comma 9 vieta la stipulazione del contratto prima di trentacinque giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione, impone la immeditata privazione di efficacia del contratto, con efficacia retroattiva, tenuto conto dell’interesse della ricorrente principale ad eseguire per intero la prestazione e della gravità della condotta della stazione appaltante che, ignorando il termine di stand still, ha privato la ricorrente principale della tutela cautelare;
  • Riguardo lo stato di esecuzione, si deve rilevare che si tratta di un contratto di durata biennale, con opzione per altri 2 anni, la cui esecuzione è da poco tempo iniziata, essendo stato firmato il 1° febbraio 2021.

La ricorrente principale ha ovviamente la possibilità giuridica di subentrare nel contratto, essendo classificata in graduatoria nella posizione immediatamente seguente il contraente originario.

Di conseguenza, l’illegittimo aggiudicatario non può più conservare la posizione di parte contraente, avendo modificato la propria composizione organizzativa inserendo in essa un operatore economico estraneo alla procedura pubblicistica di gara.

Il Tar Roma, in conclusione, accoglie il ricorso della ricorrente principale stabilendo che “il contratto stipulato con il R.T.I. Consorzio Integra deve essere retroattivamente privato di efficacia per consentire il subentro del raggruppamento GSA nel contratto di appalto, così determinando il risarcimento, in forma specifica, del danno ingiustamente subito per effetto dell’esecuzione del provvedimento impugnato. Le spese processuali sostenute dalla ricorrente principale devono essere in parte poste a carico dell’Amministrazione resistente, tenuto conto della gravità della condotta illecita e, per il resto, considerate la complessità delle questioni dibattute e i contrasti giurisprudenziali, compensate tra le parti costituite.”

 

  • Nuova Sabatini 2021: Rifinanziata La Legge Per L’acquisto Di Beni Strumentali
    Previous ArticoloNuova Sabatini 2021: Rifinanziata La Legge Per L’acquisto Di Beni Strumentali
  • Next ArticoloIstituto Nazionale Previdenza Sociale: Istruzioni Bonus Centri Estivi 2021
    Nuova Sabatini 2021: Rifinanziata La Legge Per L’acquisto Di Beni Strumentali

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy