Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Ricorso per esclusione da gara: Il divieto di bis in idem

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5966 del 14 luglio 2022, ha stabilito che non è possibile riproporre ricorso contro l’esclusione da una gara nel momento in cui la giustizia amministrativa abbia già confermato, con due gradi di giudizio, la legittimità del provvedimento emanato dalla Stazione Appaltante.

Il caso specifico riguarda infatti l’appello presentato dopo che il TAR ha ritenuto inammissibile un ricorso proprio perché il giudice amministrativo si era già pronunciato, con sentenza confermata in sede d’appello, sulla legittimità del provvedimento di esclusione.

Il principio del ne bis in idem, comportante la preclusione da giudicato esterno, mira ad evitare la formazione di giudicati contrastanti, in quanto “corrisponde ad un preciso interesse pubblico, sotteso alla funzione primaria del processo, e consistente nell’eliminazione dell’incertezza delle situazioni giuridiche, attraverso la stabilità della decisione”.

I giudici di Palazzo Spada, hanno chiarito, ai sensi degli artt. 2929 c.c. e 324 c.p.c, che “ la regola del ne bis in idem presuppone l’identità nei due giudizi delle parti in causa e degli elementi identificativi dell’azione proposta, quindi che in quei giudizi sia chiesto l’annullamento degli stessi provvedimenti, o di provvedimenti diversi ma legati da uno stretto vincolo di consequenzialità in quanto inerenti ad un medesimo rapporto, sulla base di identici motivi di impugnazione. (….) di conseguenza, l’impugnativa, per vizi propri, del decreto di aggiudicazione rimane privo di interesse, non potendone la società, legittimamente esclusa dalla gara, ricavare, dal suo eventuale annullamento, alcun vantaggio”.

La sentenza pronunciata in grado di appello, che ha statuito in merito alla legittimità della esclusione dalla gara, anche se gravata da revocazione (poi dichiarata inammissibile) e da ricorso per cassazione, è tuttavia pienamente efficace. Ciò significa che l’appellante si è trovato a contestare l’aggiudicazione di una gara dalla quale è stato escluso con un provvedimento la cui legittimità è stata accertata da sentenza, i cui effetti impediscono di configurare un interesse al sindacato della successiva aggiudicazione.

  • Stipula del contratto d’appalto ed escussione della garanzia
    Previous ArticoloStipula del contratto d’appalto ed escussione della garanzia
  • Next ArticoloTar Basilicata: Il pagamento dei contributi oltre la scadenza della presentazione delle offerte comporta l’esclusione dalla gara
    Stipula del contratto d’appalto ed escussione della garanzia

Related Posts

Gare d’appalto: La correzione dell’errore materiale nell’offerta economica evita l’esclusione
Appalti pubblici

Gare d’appalto: La correzione dell’errore materiale nell’offerta economica evita l’esclusione

L’utilizzo del fondo destinato agli incentivi per le funzioni tecniche in caso si rinnovo o proroga dell’appalto
Appalti pubblici

L’utilizzo del fondo destinato agli incentivi per le funzioni tecniche in caso si rinnovo o proroga dell’appalto

Tar Toscana:  Annullamento della gara per mutamento delle condizioni che rendono insostenibile la spesa
Appalti pubblici

Tar Toscana: Annullamento della gara per mutamento delle condizioni che rendono insostenibile la spesa

Codice Dei Contratti: Decreto Legislativo Affidato Al Consiglio Di Stato
Appalti pubblici

Codice Dei Contratti: Decreto Legislativo Affidato Al Consiglio Di Stato

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Credito di imposta investimenti in beni strumentali nuovi: guida per la dichiarazione dei redditi
  • Gare d’appalto: La correzione dell’errore materiale nell’offerta economica evita l’esclusione
  • Sicurezza sul lavoro: gli attuali obblighi formativi in attesa della Conferenza Stato-Regioni

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy