Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Possibilità di modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) in caso di perdita dei requisiti di partecipazione

By consulteam inAppalti pubblici

Con ordinanza n. 6959/2021, la Quinta Sezione ha rimesso all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato la questione se sia possibile interpretare l’art. 48, co. 17, 18 e 19-ter del codice degli appalti pubblici nel senso che, in caso di perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 dello stesso Codice, la modifica soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese (RTI) è consentita non solo in fase di esecuzione, ma anche in fase di gara

Nella summenzionata sentenza si chiede anche di precisare, in caso di risposta affermativa alla prima domanda, la modalità procedimentale con la quale detta modifica possa avvenire.

A riguardo vi è un contrasto giurisprudenziale che vede contrapposti due orientamenti:

  • Secondo il primo orientamento: il comma 19 – ter dell’art. 48 estenderebbe espressamente la modifica soggettiva a tutte le vicende richiamate dai commi 17 e 18 (oltre che dal comma 19), ivi compresa la perdita dei requisiti di partecipazione ex art. 80 del codice, anche alla fase di gara in quanto, diversamente, limitarne la portata in ragione della locuzione “in corso di esecuzione” inserita nei predetti commi, sarebbe in contraddizione con il contenuto dispositivo innovativo del nuovo comma, tale da privarlo di significato (in tal senso si è espresso Cons. Stato, III, 2 aprile 2020, n. 2245);
  • Il secondo orientamento, più restrittivo invece, sostiene che a seguito dell’introduzione del comma 19 – ter) all’interno dell’articolo 48 sarebbe consentita la sostituzione del mandante in fase di gara per le vicende sopravvenute previste dal comma 18 con esclusione, però, della perdita dei requisiti di cui all’art. 80 del codice dei contratti pubblici che, per il medesimo comma 18, è prevista quale causa di sostituzione della mandante nella sola fase di esecuzione. A tale conclusione si perverrebbe in considerazione della scelta del legislatore che, in uno all’introduzione del comma 19 – ter), modificava i commi 17 e 18 specificando che la perdita dei requisiti di partecipazione di cui all’art. 80 consentiva, sì, la modificazione del raggruppamento ma sempre che fosse avvenuta “in corso di esecuzione” e, dunque, in quanto “sarebbe, …, del tutto illogico che l’estensione “alla fase di gara” di cui al comma 19 ter, introdotto dallo stesso ‘decreto correttivo’ vada a neutralizzare la specifica e coeva modifica del comma 18”.

L’adunanza Plenaria, in un primo momento, ha affermato che il venir meno di uno dei requisiti di partecipazione, di cui all’art. 80 del d.lgs. n. 50 del 2016, in capo ad uno dei componenti del raggruppamento, non consente la sua sostituzione (con altro membro del raggruppamento) qualora intervenga nel corso della gara e, quindi, prima dell’esecuzione del contratto (cfr. Adunanza plenaria 27 maggio 2021, n. 10).

Anche la terza sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 11 agosto 2021 n. 5852, ha rimeditato il proprio orientamento alla luce delle indicazioni interpretative fornite dall’Adunanza plenaria, facendo propri gli argomenti già spesi da questa Sezione nelle pronunce citate dalla stessa Adunanza plenaria per escludere la modificazione in senso riduttivo del raggruppamento in corso di gara in conseguenza della perdita dei requisiti di cui all’art. 80 del codice dei contratti pubblici.

Recentemente, con l’Ordinanza n. 6959 del 18.10.2021,  il Consiglio di Stato, premesso che la questione della modificabilità del raggruppamento per la perdita di requisiti di cui all’art. 80 del codice in capo alla mandataria o ad una delle mandanti in fase di gara è stata sì affrontata dall’Adunanza Plenaria 27 maggio 2021, n. 10 ma solo in via incidentale, nel corso della trattazione dedicata alla questione centrale della quale era stata al tempo investita dal giudice rimettente ovvero la sostituibilità in corso di gara dell’impresa mandataria fallita o comunque assoggettata ad altra procedura concorsuale con un’altra impresa, esterna all’originario raggruppamento di imprese e dato atto che l’interpretazione delle disposizioni rilevanti ai fini della definizione della controversia sottoposta al suo esame è connotata da un alto livello di problematicità, ha ritenuto sussistenti i motivi per sottoporre all’Adunanza plenaria la questione dell’esatta interpretazione dei commi 17, 18 e 19 – ter) dell’art. 48 del codice dei contratti pubblici, con particolare riguardo alla fattispecie oggetto di esame al fine di prevenire ulteriori contrasti interpretativi.

  • Legge di Bilancio 2022: Scende il limite di spesa per il bonus mobili prorogato al 2024
    Previous ArticoloLegge di Bilancio 2022: Scende il limite di spesa per il bonus mobili prorogato al 2024
  • Next ArticoloIncentivo costituzione di cooperative di lavoratori: Sgravio al 100% sui contributi INPS
    Legge di Bilancio 2022: Scende il limite di spesa per il bonus mobili prorogato al 2024

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy