Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

OICE: Chiarimento sull’equo compenso

By consulteam inAppalti pubblici

L’OICE, L’Associazione delle società di ingegneria e architettura, aderente a Confindustria,  si è pronunciato sul rapporto esistente tra la Legge n. 49/2023 sull’equo compenso (entrata in vigore il 20 maggio 2023) e il D.lgs. n. 36/2023 di riforma del Codice dei contratti (diventato operativo a partire dall’1 luglio 2023).

L’l’ipotesi di gare pubbliche a prezzo fisso determinerebbe un aumento della spesa pubblica del 30% e metterebbe a rischio tutte le procedure per servizi professionali bandite dopo il 20 maggio.

L’OICE si chiede, alla luce dell’equo compenso e considerato che la relativa legge vale anche nei rapporti con la pubblica amministrazione, se le gare di progettazione saranno a importo fisso e valutate sulla qualità oppure saranno concessi i ribassi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

L’Associazione ha segnalato i rischi di un mancato coordinamento tra il Codice dei contratti e la legge sull’equo compenso. Secondo quest’ultima sarebbe da evitare la “strana ipotesi di impostare le gare per servizi tecnici con prezzo fisso e ribasso sulle sole spese e quelli connessi ad un eccessivo restringimento del mercato con la richiesta di requisiti su solo tre anni“. Ancora, “La legge 49 è una conquista importante – afferma Giorgio Lupoi, Presidente OICE – parte da presupposti condivisibili e tutela giustamente, soprattutto nel settore privato, i professionisti che operano in posizione di asimmetria e debolezza rispetto ai committenti, ma la sua estensione al settore pubblico deve essere coordinata per evitare ritardi e contenziosi”.

Secondo OICE, però, esisterebbe una criticità per il fatto che i compensi ministeriali per le prestazioni tecniche, oggi recepiti negli allegati al codice appalti, in base alla Legge 49 se violati comportano la nullità delle clausole contrattuali e l’impugnabilità degli esiti delle gare da parte di qualunque professionista, una situazione che mette a rischio ogni gara, da quelle del PNRR a tutte le altre. Non è peraltro un caso che a luglio soltanto due siano state le gare di progettazione emesse con le regole del nuovo codice, comunque sempre con ribasso sui compensi. Adesso però, in linea teorica, queste due gare e tutte le altre bandite dal 20 maggio, data di entrata in vigore della legge 49, in poi potrebbero essere a rischio per violazione dell’equo compenso.

Altra criticità su cui si concentra OICE è quella relativa ai requisiti di partecipazione.

Il nuovo Codice, infatti, avrebbe previsto una riduzione del lasso temporale su cui calcolare i requisiti di accesso alle procedure di gara, indicando un periodo di riferimento di appena 3 anni, a differenza della normativa precedente che prevedeva un periodo di 10 anni.

Data l’importanza delle due problematiche sollevate, il Presidente OICE ha chiesto a Governo e Parlamento di “provvedere a fornire le indicazioni opportune con l’obiettivo di dare piena attuazione al Codice favorendo la realizzazione delle opere, la crescita del mercato e delle professionalità evitando, invece, derive anacronistiche e dannose per il sistema”.

  • Tar Puglia: la stazione appaltante deve motivare puntualmente le esclusioni, e non anche le ammissioni
    Previous ArticoloTar Puglia: la stazione appaltante deve motivare puntualmente le esclusioni, e non anche le ammissioni
  • Next ArticoloPubblicato il nuovo modello OT23 per la richiesta di riduzione del premio INAIL 2024
    Tar Puglia: la stazione appaltante deve motivare puntualmente le esclusioni, e non anche le ammissioni

Related Posts

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
Appalti pubblici

Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico
Appalti pubblici

Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Le disposizioni sulle pari opportunità nel nuovo codice dei contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
  • Chiarimenti del TAR sull’avvalimento e l’importo del corrispettivo
  • Le nuove indicazioni dell’AgiD sulla compilazione del DGUE elettronico

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy