Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Nuovo Codice Appalti: Correzioni E Applicazione Al 2024

By consulteam inAppalti pubblici

Sull’entrata in vigore del Codice degli Appalti ci sono ragionamenti in corso. C’è una interlocuzione in corso con le istituzioni europee, l’approvazione è al 31 marzo e non è in discussione, avverrà. Lo ha dichiarato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini nel corso del Convegno Ance a “Cantiere Italia – tra Pnrr, emergenze e nuovo Codice degli Appalti”

Matteo Salvini è pronto a fare correzioni migliorative al codice degli appalti, meglio ancora se le correzioni vanno in direzione di semplificare e snellire ulteriormente norme e procedure. Il ministro delle Infrastrutture ha confermato un’interlocuzione in corso con Bruxelles per spostare in avanti, anche al 2024, il termine per l’entrata in vigore delle norme.

La presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, al convegno organizzato dai costruttori sul nuovo codice, ha detto di temere più di ogni altra cosa lo «shock normativo», ovvero quel fenomeno che paralizza il settore degli appalti all’entrata in vigore di una nuova normativa. Nella fase attuale, con centinaia di gare in corso e altrettante pronte per essere avviate, non si può permettere tutto ciò.

Salvini, parlando ai costruttori, ha voluto anche rassicurare sul fatto che le risorse del Pnrr oggi destinate al settore dell’edilizia, non cambieranno destinazione pure nel caso di modifiche al Pnrr.

L’Ance, per voce di Brancaccio e del vicepresidente Luigi Schiavo, ha ribadito la richiesta insistente di «correttivi immediati al codice per evitare gli errori del passato».

Tra i pericoli maggiori segnalati dall’Ance vi è quello di comprimere concorrenza e trasparenza perché «per effetto combinato dell’estensione delle procedure negoziate sotto-soglia europea e di quella su settori speciali, ormai del tutto liberalizzati, oltre ai concessionari senza gara, la quasi totalità delle opere pubbliche può essere sottratta al mercato».

Da rivedere anche l’illecito professionale, «frutto di una visione colpevolista e molto penalizzante per le imprese che rischiano di non poter partecipare alle gare anche per un rinvio a giudizio».

Grande attenzione alla revisione prezzi che «in contrasto con i principi espressi dal nuovo codice, presenta troppi vincoli e interviene solo ex post con un meccanismo troppo complesso». Brancaccio l’ha bollata come «soluzione del tutto inefficace», ricordando che «le imprese stanno ancora aspettando di ricevere le compensazioni per il 2021».

 

  • Il Consiglio di Stato sull’eventuale compensazione dei prezzi in un appalto
    Previous ArticoloIl Consiglio di Stato sull’eventuale compensazione dei prezzi in un appalto
  • Next ArticoloPiano Nazionale Anticorruzione: ANAC Approva Il PNA 2022
    Il Consiglio di Stato sull’eventuale compensazione dei prezzi in un appalto

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy