Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Mercato Dei Contratti Pubblici: Il Report ANAC

By consulteam inAppalti pubblici

Nell’ambito dei contratti pubblici, l’ultimo quadrimestre del 2022, ha visto una diminuzione, a livello di importo, delle forniture e dei lavori, a fronte di un aumento dei servizi.

Ciò emerge dal consueto report ANAC sul mercato dei contratti pubblici, nel quale si conferma anche un aumento nel numero degli appalti in tutti i settori (forniture, lavori e servizi).

Dall’analisi comparata per tipologia di settore e di contratto emerge, rispetto ai 4 mesi precedenti, un aumento in termini numerici delle procedure in tutti i settori:

  • Forniture +9,6%;
  • Lavori +9,1%;
  • Servizi +17,2%.

Le forniture, invece, a livello di importo, fanno registrare una flessione del -12,8%, i servizi aumentano di circa il 22%, mentre un aumento assai consistente si rileva nel settore dei lavori, che con circa 46,1 miliardi di euro nel quadrimestre in esame, produce un aumento di circa il 137%.

Guardando alle fasce di importo, si registra una crescita in tutte, in particolare in quelle tra 1 e 5 milioni di euro (+42,1%) e tra i 5 e i 25 milioni di euro (+40,7%).

A livello di valore degli appalti, le fasce dei settori speciali di importo tra 5 e 25 milioni e oltre i 25 milioni riportano l’incremento maggiore, rispettivamente del +33,5% e del +66,4%.

A livello di numerosità si registra, invece, per i settori ordinari un incremento nelle fasce di importo tra 1 e 5 milioni di euro e nella fascia oltre i 25 milioni, mentre per i settori speciali un incremento nelle fasce di importo tra 5 e 25 milioni e sopra i 25 milioni di euro.

In riferimento alla procedura di scelta del contraente, l’analisi mostra un incremento rilevante, in termini di importo, per le procedure aperte sia nei settori ordinari sia in quelli speciali.

Di particolare rilievo, a livello di importo, un aumento delle procedure negoziate senza pubblicazione del bando nei settori speciali.

A livello di numerosità, invece, si registra nell’ambito dei settori ordinari un aumento delle procedure negoziate previa e senza previa pubblicazione del bando, che aumentano rispettivamente del 45% e del 57,2%, nonché un aumento delle procedure aperte (+27,3%). Mentre, sempre a livello di numerosità si registra, per i settori speciali, un incremento delle procedure aperte del 18% e una leggera flessione delle procedure ristrette che diminuiscono del 7,1%.

 

  • Il Regolamento AgID Sulle Piattaforme E-Procurement
    Previous ArticoloIl Regolamento AgID Sulle Piattaforme E-Procurement
  • Next ArticoloCommissione europea: approvati i due regimi italiani per sostenere il costo del lavoro delle imprese a causa della guerra
    Il Regolamento AgID Sulle Piattaforme E-Procurement

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy