Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Le Nuove Disposizioni Della UE Sulla Direttiva Anticorruzione

By consulteam inAppalti pubblici

In Commissione UE è stata presentata la direttiva Anticorruzione (Directive of the European Parliament and of the Council on combating corruption by criminal law), con l’obiettivo di contrastare, con norme più rigorose, la corruzione sia pubblica che privata.

Tutti gli Stati membri dovranno avere un’autorità apposita con standard comuni per la lotta alla corruzione e, inoltre, dovranno armonizzare la legislazione in materia, soprattutto in riferimento ad aggravanti e attenuanti.

Se a commettere un crimine sarà un alto funzionario pubblico sarà considerata un’aggravante, come pure se il crimine sarà compiuto a favore di un Paese terzo. Stretta anche contro l’impunità, in particolare per i parlamentari, la cui immunità dovrà essere revocata “velocemente” per permettere le indagini.

La definizione stessa di corruzione sarà ampliata, per contemplare anche l’appropriazione indebita, il traffico d’influenze, l’abuso di funzione, l’ostruzione alla giustizia, l’arricchimento illecito e il tentativo di corruzione.

Previsto anche un inasprimento delle pene e tempi più lunghi per la prescrizione dei reati: la Commissione punta ad avere pene minime comprese tra i quattro e i sei anni di reclusione, ovvero il livello minimo nella fascia alta, in modo da dare alle forze di polizia gli strumenti adatti per combattere questi crimini, definiti come seri e gravi.

Cambieranno anche gli standard sull’impunità, in particolare per i parlamentari, la cui immunità dovrà essere revocata in tempi rapidi per permettere le indagini.

“La proposta di direttiva europea anticorruzione presentata oggi dalla Commissione Ue rappresenta un passo avanti molto significativo nella lotta alla corruzione e una risposta efficace agli episodi di corruzione che hanno recentemente interessato le istituzioni europee”. Così il presidente ANAC, Giuseppe Busia, plaude al pacchetto di norme anticorruzione dell’Ue.

Positivo il parere del Presidente anche sul ruolo assegnato alle autorità indipendenti della prevenzione e nella lotta alla corruzione: “gli articoli 3 e 4 della proposta stabiliscono che tutti gli Stati membri adottino le misure necessarie per avere un organismo specializzato in prevenzione della corruzione il cui profilo ricalca quello dell’Autorità nazionale anticorruzione italiana che ho l’onore di presiedere”. Sul punto Busia ha evidenziato come queste norme diano spazio appunto all’aspetto preventivo e non solo di repressione della corruzione.

 

  • Bando 2023: Voucher Per Manifestazioni Fieristiche Di Rilievo Internazionale
    Previous ArticoloBando 2023: Voucher Per Manifestazioni Fieristiche Di Rilievo Internazionale
  • Next ArticoloGravi Illeciti Professionali: La Sentenza Del TAR
    Bando 2023: Voucher Per Manifestazioni Fieristiche Di Rilievo Internazionale

Related Posts

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti
Appalti pubblici

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
  • Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy