Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

La gerarchia delle fonti nelle gare d’appalto

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato con sentenza n. 7573 del 30 agosto 2022, si è pronunciato sulla gerarchia delle fonti della documentazione di  gara affermando la prevalenza del bando sul disciplinare nel caso di contrasto tra bando e lex specialis.

A riguardo difatti, i giudici di Palazzo Spada, hanno ricordato quali sono le  funzioni del bando:

  • indittiva: rende edotti i potenziali interessati dell’intendimento della stazione appaltante di contrattare;
  • ordinatoria: scolpisce, sul piano formale, le “regole fondamentali” della procedura evidenziale;
  • contrattuale: predefinisce, sul piano sostanziale, l’oggetto del contratto e le relative prestazioni.

Il bando definisce non solo la disciplina in base quale i candidati dovranno attenersi nel confronto competitivo e nella formulazione della propria offerta, ma anche l’insieme delle regole procedimentali che la stessa stazione appaltante sarà chiamata a rispettare, nella concorrente logica (pubblicistica) dell’auto vincolo e in quella (privatistica) della promessa affidante in incertam personam. È, perciò, anzitutto nel bando di gara che devono essere con precisione individuati i requisiti di idoneità professionale e di capacità tecnica ed economica che gli operatori economici devono possedere per l’accesso alla procedura concorrenziale.

Le regole fondamentali di gara, che valgono a delineare la c.d. lex specialis della selezione, possono anche essere ricavate dagli atti “allegati” al bando (capitolato speciale l’appalto e/o disciplinare di gara), sempreché nel bando sia individuato con chiarezza un criterio certo di reperimento degli stessi.

Difatti, è proprio il bando di gara a rappresentare il documento fondamentale del procedimento di evidenza pubblica, al quale è rimesso di individuare i necessari riferimenti e gli eventuali collegamenti agli ulteriori, correlati e successivi atti di gara, i quali derivano il proprio contenuto (e la propria “legittimazione” funzionale) necessariamente dal primo.

Se ne trae quindi una gerarchia differenziata all’interno della complessiva documentazione di gara in quanto:

  • il bando fissa le regole di gara;
  • il disciplinare disciplina in particolare i dettagli procedimentali;
  • il capitolato (eventualmente) integra le disposizioni del bando, di norma con particolare riferimento agli aspetti tecnici anche in funzione dell’assumendo vincolo contrattuale.

Di conseguenza, in caso di disposizioni contrastanti, a prevalere è il bando. 

  • Tar Lazio: La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
    Previous ArticoloTar Lazio: La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione
  • Next ArticoloConsiglio di Stato: Obbligo di informazione e dovere di imparzialità nel caso di proroga del termine per la proposizione delle offerte
    Tar Lazio: La differenza tra requisiti di partecipazione e di esecuzione

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy