Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il Superamento Della Regola Di Immodificabilità Della Composizione Del R.T.I. Deve Essere Esteso Anche Qualora Un Membro Abbia Perso L’attestazione SOA, Purché La Carenza Possa Essere Colmata Dalle Altre Imprese Già Facenti Parte Del Raggruppamento

By consulteam inAppalti pubblici

Gara per lavori. Il raggruppamento viene escluso per due ordini di motivi:

  • i singoli componenti del raggruppamento originario non avevano conservato ininterrottamente i requisiti tecnici di partecipazione, perché, pur potendo il R.T.I. nel suo insieme avvalersi della qualificazione in OS13, la mandante aveva perso il requisito e, quindi, era carente di qualificazione rispetto alla quota di esecuzione delle lavorazioni in OS13 assunta in sede di offerta;
  • la modifica soggettiva in questione sarebbe vietata, in quanto finalizzata ad eludere la carenza di un requisito partecipativo.

Tar Liguria, Sez. I, 10/05/2022, N. 355 accoglie il ricorso:

Si rammenta che il principio di immutabilità soggettiva del raggruppamento temporaneo di imprese (e del consorzio ordinario), è attualmente sancito dall’art. 48, comma 9, del d.lgs. n. 50/2016, ma subisce una pluralità di eccezioni, disposte dai commi 17, 18 e 19 del medesimo art. 48.

La variazione della compagine del R.T.I. è consentita in una serie di ipotesi, purché le imprese “superstiti” della cordata possiedano i requisiti di qualificazione adeguati alle prestazioni da affidare e/o da eseguire:

– vicende soggettive riguardanti il mandatario (comma 17) o un mandante (comma 18), conseguenti ad eventi puntualmente indicati e sopravvenuti rispetto al momento di presentazione dell’offerta (procedure di insolvenza, morte, interdizione o inabilitazione, interdittiva antimafia e perdita dei requisiti di cui all’art. 80);

– manifestazione della volontà di recedere da parte di una o più delle imprese associate, anche qualora il raggruppamento si riduca ad un unico soggetto, esclusivamente per esigenze organizzative e sempre che la modifica soggettiva non sia finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara (comma 19).

Riguardo l’inquadramento generale dell’argomento, la questione in discussione riguarda il venir meno di un requisito speciale di partecipazione, quale il possesso di un’attestazione SOA, in capo ad uno dei componenti del R.T.I., nella fase della gara posteriore alla presentazione dell’offerta. A tal proposito, il sopravvenuto difetto del requisito tecnico non potrebbe essere sanato, non solo con una sostituzione esterna, ma nemmeno mediante un riassetto interno del raggruppamento (pur nel suo insieme in possesso del requisito di qualificazione sufficiente all’esecuzione dell’intera quota di lavori).

Altro orientamento, invece, si è espresso nel senso che, a fronte del venir meno di un requisito partecipativo quale una certificazione SOA, la stazione appaltante deve assegnare alla squadra un termine per l’eventuale modifica riduttiva della propria compagine e, nell’ipotesi di verifica positiva in ordine alla sussistenza della qualifica in capo alle imprese rimanenti, consentire al R.T.I. di riprendere la gara, mentre, in caso di esito negativo, escluderlo.

Alla luce della ricostruzione normativa operata dalle sopra richiamate pronunzie, il Collegio ritiene che, sia per coerenza logica e sistematica, sia in virtù del criterio di ragionevolezza, il parziale superamento della regola di immodificabilità della composizione del R.T.I. debba essere esteso anche al caso in cui un membro del raggruppamento abbia perso un requisito speciale di partecipazione e, segnatamente, un’attestazione SOA, a condizione, naturalmente, che la carenza possa essere colmata dalle altre imprese già facenti parte della cordata.

Inoltre, il riconoscimento della facoltà di variazione in diminuzione del raggruppamento nell’ipotesi in esame non viola la ratio della proibizione di modifiche soggettive. Come noto, l’immutabilità degli operatori è posta a presidio di due esigenze fondamentali: consentire all’amministrazione aggiudicatrice una verifica preliminare e compiuta dell’idoneità morale, tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria dei concorrenti, onde impedire l’affidamento e l’esecuzione della commessa da parte di soggetti privi dei necessari requisiti, generali o speciali; assicurare a tutte le imprese gareggianti un confronto rispettoso della parità di trattamento, impedendo mutamenti soggettivi calibrati sull’evoluzione della gara o sull’andamento del rapporto contrattuale.

  • Imprese agricole: fondo perduto per gli investimenti innovativi
    Previous ArticoloImprese agricole: fondo perduto per gli investimenti innovativi
  • Next ArticoloCodice Dei Contratti: Pubblicato Il Decreto Del Mims Sul Caro Materiali
    Imprese agricole: fondo perduto per gli investimenti innovativi

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy