Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Il principio della suddivisione in lotti: scelta discrezionale a tutela della concorrenza

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 9205 del 24 ottobre 2023, si è pronunciato sulla suddivisione in lotti di una procedura di gara, chiarendo che la stessa favorisce l’apertura del mercato alla concorrenza rendendo possibile la presentazione dell’offerta anche da parte delle piccole e medie imprese. Ciò consente alla stazione appaltante di richiedere requisiti di partecipazione che, in quanto parametrati su singoli lotti, sono inevitabilmente meno gravosi di quelli che, in termini di capacità economica e prestazionale, sarebbero richiesti per la partecipazione all’intera procedura di gara; requisiti questi ultimi dei quali sono in possesso solo imprese di grandi dimensioni.

Inoltre il principio della suddivisione in lotti può essere derogato solo attraverso una decisione che deve essere adeguatamente motivata ed è espressione di scelta discrezionale, il cui concreto esercizio deve essere funzionalmente coerente con il bilanciato complesso degli interessi pubblici e privati coinvolti dal procedimento di appalto; il potere medesimo resta delimitato, oltre che da specifiche norme del codice dei contratti, anche dai principi di proporzionalità e di ragionevolezza.

Nello specifico, il Consiglio di Stato, ha accolto il ricorso contro una stazione appaltante che aveva indetto una procedura per la fornitura di materiali ospedalieri, suddivisa in lotti, prevedendo un’ulteriore suddivisione di uno di essi in ben 37 sublotti, ognuno dei quali relativo a un singolo prodotto. Il tutto però con il vincolo che la partecipazione dell’operatore fosse sull’intero lotto, fatto che il ricorrente ha contestato come violazione dell’art. 51, comma 1, d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei V, atteso che l’accorpamento in un unico lotto di numerosi device eterogenei avrebbe impedito la partecipazione alla gara delle piccole e medie imprese, senza la possibilità di coprire la richiesta di fornitura per tutti i 37 sub-lotti, in violazione del principio del favor partecipationis.

Il TAR aveva respinto il ricorso, specificando che la scelta della stazione appaltante di suddividere l’oggetto dell’appalto in più lotti, suddividendone uno in sub-lotti, non era irragionevole considerato anche che si trattava di dispositivi tra essi assimilabili dal punto di vista qualitativo e funzionale e ben distinti rispetto a quelli fatti oggetto degli altri lotti.

I giudici di Palazzo Spada, invece, hanno accolto l’appello, riscontrando la violazione dell’art. 51, d.lgs. n. 50 del 2016. Si precisa difatti che, in conformità alle indicazioni provenienti dal diritto eurounitario, il legislatore italiano ha recepito, nella previsione di cui all’art. 51, d.lgs. n. 50 del 2016, le indicazioni della direttiva 2014/24/UE, fissando la regola, salvo deroga motivata, della suddivisione in lotti. Essa risponde all’esigenza di apertura del mercato e opposizione alla creazione di posizioni monopolistiche o, comunque, di predominio, rendendo possibile la presentazione dell’offerta anche da parte delle piccole e medie imprese, poiché consente alla stazione appaltante di richiedere requisiti di partecipazione che, in quanto parametrati su singoli lotti, sono inevitabilmente meno gravosi di quelli che, in termini di capacità economica e prestazionale, sarebbero richiesti per la partecipazione all’intera procedura di gara; requisiti questi ultimi dei quali sono in possesso solo imprese di grandi dimensioni.

L’apertura alla concorrenza infatti,  è realizzata rendendo possibile la formulazione di un’offerta che, invece, per una procedura unitaria, non sarebbe neppure proponibile. Deve, altresì, considerarsi che il rafforzato favor per la suddivisione dell’appalto in lotti è dovuto alla crescente attenzione riservata dal legislatore europeo all’accesso al mercato delle commesse pubbliche da parte delle P.M.I., costituendo la riduzione del valore dei contratti un efficace incentivo alla partecipazione degli operatori di mercato di più ridotte dimensioni alle procedure di affidamento.

L’art. 51 consente, inoltre, alla stazione appaltante di derogare alla regola della suddivisione in lotti per giustificati motivi, che devono essere puntualmente espressi nel bando o nella lettera di invito. Infatti, poiché l’art. 51, comma 1, del Codice è norma giuridica costruita nella forma linguistica della proposizione prescrittiva (di modo che colui che non si adegua al precetto, non manifestando ad esso adesione, deve giustificarsi per evitare la sanzione, fornendo la prova di trovarsi in uno dei casi in cui la regola fa eccezione), in coerenza, il legislatore onera la stazione appaltante di motivare la scelta di non suddividere la procedura di gara in lotti, ossia di non adeguarsi al precetto.

In definitiva, il principio della suddivisione in lotti, prevista dall’art. 51 del Codice può, dunque, essere derogato, attraverso una decisione che deve essere adeguatamente motivata ed è espressione di scelta discrezionale il cui concreto esercizio deve essere funzionalmente coerente con il bilanciato complesso degli interessi pubblici e privati coinvolti dal procedimento di appalto; il potere stesso resta delimitato, oltre che da specifiche norme del Codice dei contratti, anche dai principi di proporzionalità e di ragionevolezza.

Nella sentenza del Consiglio di Stato, contrariamente a quanto ritenuto dal primo giudice, si legge che i dispositivi contenuti nel lotto appaiono eterogenei e singolarmente dotati di autonomia funzionale. Questa disomogeneità avrebbe, pertanto, ragionevolmente giustificato la suddivisione dell’unitario lotto plurimi lotti, distinti per tipologia di prodotti e non per macro-categorie, così da favorire l’accesso alla procedura anche a quegli operatori economici che non commercializzano tutte le tipologie contenute nel lotto.

Né il fatto che la procedura fosse suddivisa già in 18 lotti, determinava che non vi fosse alcun obbligo per la stazione appaltante di esternare le ragioni tecnico-economiche che la hanno indotta a prevedere un unico lotto così composito e diversificato nel suo oggetto. Questo perché non si può escludere che possano essere sindacate, sotto il profilo della legittimità e del rispetto sostanziale della ratio della disposizione, anche le modalità con le quali la suddivisione è avvenuta.

Quanto sopra detto risulta confermato anche oggi dalla disposizione contenuta nell’art. 58, comma 3, d.lgs. n. 36/2023, laddove impone alle stazioni appaltanti di esplicitare in ogni caso “i criteri di natura qualitativa o quantitativa concretamente seguiti nella suddivisione in lotti”.

  • Ministero della Salute: Abolizione degli obblighi relativi all’isolamento ed all’autosorveglianza da parte dei soggetti colpiti dal COVID-19.
    Previous ArticoloMinistero della Salute: Abolizione degli obblighi relativi all’isolamento ed all’autosorveglianza da parte dei soggetti colpiti dal COVID-19.
  • Next ArticoloConsiglio di Stato: suddivisione in lotti e vincolo di aggiudicazione
    Ministero della Salute: Abolizione degli obblighi relativi all’isolamento ed all’autosorveglianza da parte dei soggetti colpiti dal COVID-19.

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy