Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

I Principi Guida Per La Stazione Appaltante In Caso Di Affidamento Concessione Servizi

By consulteam inAppalti pubblici

Il Consiglio di Stato con la sentenza n. 10567/2022, ha accolto l’appello di una società esclusa da una procedura di gara per l’affidamento di un servizio. L’esclusione è avvenuta in fase di verifica dell’offerta, motivata dalla Stazione Appaltante su una valutazione costi/ricavi che metteva in luce un’offerta anomala.

Nel valutare il caso, Palazzo Spada ha ricordato che in materia di concessione di servizi:

  • il rischio imprenditoriale di cui il concessionario è portatore discende da scelte dell’imprenditore in merito all’organizzazione dei propri mezzi e delle modalità di offerta del servizio, in quanto capaci di orientare la domanda e di condizionare, almeno in una certa misura, questi fattori esogeni;
  • se nella lex specialis va indicato il volume dei ricavi che il servizio può generare, al fine di orientare gli operatori economici sulla dimensione economica del servizio da dare in affidamento, l’operatore economico resta però libero, assumendosi il rischio imprenditoriale, di organizzare i propri mezzi e l’offerta, per massimizzare il guadagno derivante dalla concessione.

Di conseguenza quindi, colui che partecipa a una gara per una concessione di servizi può formulare un’offerta ipotizzando che la gestione del servizio gli consenta la realizzazione di ricavi maggiori rispetto a quelli stimati dall’amministrazione concedente e da questa indicati nella legge di gara, assumendosi però il rischio delle proprie valutazioni.

Come spiega il Consiglio di Stato, l’offerta dell’appellante è stata ritenuta inadeguata, generica ed insufficiente, soprattutto se considerata nel contesto di una gara con parametri economici dichiaratamente approssimativi: a fronte invece di giustificazioni analitiche dell’appellante, riguardo sia ai maggiori costi del lavoro sia ai maggior ricavi, la Stazione Appaltante non ha fornito alcuna considerazione a supporto della valutazione di anomalia.

In definitiva, in sede di verifica dell’anomalia, la Stazione Appaltante si è limitata a ritenere immodificabile la stima degli incassi effettuata ai fini della verifica della sussistenza di un utile di impresa, senza tener conto di ciò che la giurisprudenza ha definito un cardine del sistema, cioè che l’operatore economico rimane libero, assumendosi il rischio imprenditoriale, di organizzare i propri mezzi e l’offerta del servizio, allo scopo di massimizzare il guadagno derivante dalla concessione.

L’appello è stato quindi accolto, con annullamento del provvedimento di esclusione.

 

  • Il Consiglio Di Stato Sulla Contestazione Della Legittimità Degli Atti Di Gara
    Previous ArticoloIl Consiglio Di Stato Sulla Contestazione Della Legittimità Degli Atti Di Gara
  • Next ArticoloDecreto Aiuti: Gare d'appalto e obbligo di aggiornamento dei prezzi
    Il Consiglio Di Stato Sulla Contestazione Della Legittimità Degli Atti Di Gara

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy