Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

I principi dell’equo compenso nel nuovo codice dei contratti

By consulteam inAppalti pubblici

Al fine di salvaguardare e non rallentare l’utilizzo delle risorse del Pnrr e dei Fondi europei, è necessario applicare i principi dell’equo compenso, sanciti con la legge n. 49/2023, anche al d.lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici).

Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori (CNAPPC), sottolinea la necessità di  rilanciare il ruolo del concorso di progettazione e la centralità del progetto rispetto all’offerta economica sottolineando come la normativa sull’equo compenso abbia determinato una svolta nei rapporti tra privati, PA e professionisti, rappresentando sicuramente una conquista sul terreno delle riforme economiche e sociali.

Questi principi hanno evidenziato le contraddizioni del nuovo Codice dei Contratti, segnalati dal CNAPPC, sottolineando le diverse criticità del testo che rappresentano “un arretramento e non certo una innovazione nel sistema di affidamento dei servizi di progettazione”.

Il rischio è che è che queste contraddizioni portino a un blocco nel sistema dell’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria. Quel che viene richiesto è quindi “un pronto ed adeguato intervento di correzione, salvaguardando ed introducendo il valore e la qualità del progetto e quindi delle prestazioni, adeguando gli strumenti del Codice ai principi dell’Equo compenso”.

Secondo il CNAPPC, in questo modo si potrebbero rilanciare il ruolo del concorso di progettazione e la centralità del progetto rispetto all’offerta economica “che non rappresenta in nessun modo la garanzia, sia per la qualità della proposta progettuale, sia per la stessa realizzazione dell’opera. L’offerta economica potrà riguardare lo sconto sulle spese percentuali sul compenso al fine di garantire il rispetto della concorrenza e delle direttive europee”.

Questa è la posizione che, conclude il CNAPPC, gli architetti porteranno al confronto con le altre professioni tecniche e nelle sedi politiche ed istituzionali cointeressate al superamento delle criticità.

 

 

  • Agenzia delle Entrate: indicazioni sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo negli appalti pubblici
    Previous ArticoloAgenzia delle Entrate: indicazioni sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo negli appalti pubblici
  • Next ArticoloTar Puglia: la stazione appaltante deve motivare puntualmente le esclusioni, e non anche le ammissioni
    Agenzia delle Entrate: indicazioni sulle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta di bollo negli appalti pubblici

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy