Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

I nuovi limiti per l’uso dell’avvalimento per migliorare la propria offerta

By consulteam inAppalti pubblici

Il TAR Campania, con sentenza n. 4756/2023, ha avuto modo di pronunciarsi sulle  differenze, tra il d.lgs. n. 50/2016 e il d.lgs. n. 36/2023 (Codice dei Contratti Pubblici), nell’applicazione dell’istituto dell’avvalimento premiale spiegando quali siano i nuovi limiti per l’uso dell’avvalimento per migliorare la propria offerta.

Il caso specifico riguardava la mancata aggiudicazione di un appalto ad un operatore economico, al quale non era stato attribuito il punteggio per una certificazione che avrebbe acquisito mediante avvalimento. L’avvalimento puramente premiale, secondo il ricorrente,  avrebbe dovuto essere ammesso, in considerazione del fatto che l’art. 104 del nuovo Codice Appalti consente il ricorso a tale istituto anche in questo caso e che fare riferimento all’orientamento formatosi sotto il vigore del d.lgs. 50/2016 avrebbe determinato una disparità di trattamento tra i concorrenti, consentendo un avvalimento “anche” premiale e vietando un avvalimento “puramente” premiale.

Tale tesi non è stata condivisa dal giudice amministrativo, per il quale appunto l’avvalimento solo premiale è inammissibile, in quanto l’art. 89 del d. lgs n. 50/2016, a cui fa riferimento la procedura in esame, permette l’utilizzo dell’istituto solo per l’ottenimento dei requisiti di “partecipazione”. Inoltre, il disciplinare, prevedeva un’apposita clausola che escludeva il ricorso all’avvalimento per fini meramente premiali.

I giudici nella sentenza hanno spiegato che non è possibile l’applicazione retroattiva del nuovo codice degli appalti (art. 104 del d.lgs. n. 36 del 2023) che consentirebbe l’avvalimento solo premiale, invocandone l’estensione alle gare bandite prima della sua entrata in vigore, ossia 1 luglio 2023. Il mero prestito dei requisiti, mezzi e risorse non funzionali alla partecipazione alla procedura di gara, rischia di alterare la par condicio fra i concorrenti, consentendo l’attribuzione di un punteggio incrementale all’offerta di un operatore economico, al quale potrebbe non corrispondere, in fase esecutiva, un effettivo livello di qualificazione imprenditoriale.

Per quanto concerne le caratteristiche dell’avvalimento, i limiti al ricorso all’avvalimento derivano dalla ratio dell’istituto, che consiste esclusivamente nel favor partecipationis per gli operatori economici sprovvisti dei requisiti di carattere economico-finanziario, delle risorse professionali e dei mezzi tecnici necessari per partecipare a un appalto pubblico.

Ancora, qualora il contratto di avvalimento venga utilizzato per ragioni che esulano dalla necessità di ovviare al mancato possesso dei requisiti richiesti dalla lex specialis, ciò si tramuta in uno sviamento della funzione pro concorrenziale, finalizzato al solo tentativo di ottenere una migliore valutazione dell’offerta tecnica, senza che a ciò corrisponda una reale ed effettiva qualificazione della proposta.

La concreta funzione dell’avvalimento è infatti legata alla sua attitudine a dotare un operatore economico dei requisiti economico-finanziari mancanti, delle risorse professionali e dei mezzi tecnici necessari per partecipare ad una procedura di gara.

In giurisprudenza difatti è ribadito il divieto dell’avvalimento meramente premiale, il cui scopo sia, cioè, esclusivamente quello di conseguire una migliore valutazione dell’offerta.

Questa è la posizione della giurisprudenza assolutamente prevalente nella vigenza del d.lgs. 50/2016, mentre rileva il TAR come oggi il legislatore non si ponga più esclusivamente nella prospettiva di una messa a disposizione dei soli requisiti di partecipazione, avendo nell’art. 104 contemplato anche la possibilità di un avvalimento “per migliorare la propria offerta” (cfr. art. 104, co. 4), nel qual caso tuttavia pone un limite all’avvalimento solo premiale, ovvero a quello azionato laddove il concorrente possegga già, in proprio, le risorse necessarie per l’esecuzione della commessa e ricorra all’ausilio all’esclusivo fine di conseguire un punteggio incrementale.

La principale innovazione portata dall’art. 104 consiste nella “formalizzazione” dell’avvalimento premiale puro, ovvero quello adottato non esclusivamente a fini partecipativi bensì per permettere all’operatore economico di ottenere un punteggio maggiore nella valutazione della propria offerta tecnica. Viene così superato il divieto, individuato nella precedente giurisprudenza, dell’avvalimento meramente premiale finalizzato esclusivamente alla maggior valorizzazione della propria proposta.

L’ultimo comma dell’art. 104 però puntualizza che, nei soli casi in cui l’avvalimento sia finalizzato a migliorare l’offerta, non è consentito che partecipino alla medesima gara l’impresa ausiliaria e quella che si avvale delle risorse da essa messe a disposizione. In tal modo il legislatore ha confermato l’apertura ad un avvalimento solo premiale, ponendovi delle limitazioni nell’interesse della stazione appaltante.

In conclusione il TAR conclude che le disposizioni del d.lgs. n. 36/2023 hanno un evidente carattere innovativo, e non interpretativo, per cui non può essere predicata la loro interpretazione retroattiva, estesa anche alle gare già bandite e svolte sotto il regime del pregresso codice appalti.

L’ipotesi contraria comporterebbe quantomeno una lesione della par condicio dei concorrenti, avendo la stazione appaltante regolato la gara oggetto del contenzioso facendo espresso riferimento, nella lex specialis, all’art. 89 del d. Lgs. n. 50/2016 e ai suoi limiti, disciplina sulla base della quale tutti i concorrenti hanno calibrato la propria offerta.

  • Chiarimenti del Consiglio di Stato sul soccorso istruttorio
    Previous ArticoloChiarimenti del Consiglio di Stato sul soccorso istruttorio
  • Next ArticoloInvestimenti sostenibili 4.0: una grande occasione per le imprese del Sud
    Chiarimenti del Consiglio di Stato sul soccorso istruttorio

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy