Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Gare d’Appalto: Nulle Le Clausole Di Esclusione In Fase Di Ammissione

By consulteam inAppalti pubblici

Le dichiarazioni degli operatori economici nella domanda di partecipazione alla gara e nel DGUE costituiscono una prova sufficiente a documentare il possesso dei requisiti dichiarati, dato che la valutazione ai fini dell’ammissione e della partecipazione alla gara viene fatta sulla base di esse.

Sono quindi considerate nulle eventuali clausole che richiedano la presentazione insieme alla domanda di partecipazione, a pena di esclusione, della documentazione tecnica attestante il possesso di un requisito di partecipazione.

A conferma di tutto ciò vi è la delibera ANAC del 12 ottobre 2022, n. 468, relativa a un parere di precontenzioso richiesto da un operatore economico, escluso da una gara per non avere prodotto parte della documentazione riguardante le caratteristiche tecniche del prodotto da utilizzare per il servizio da appaltare.

La Stazione appaltante richiedeva per l’espletamento del servizio l’utilizzo dello stesso prodotto usato negli affidamenti precedenti. L’operatore ha quindi dichiarato nella domanda di partecipazione l’impiego del prodotto e di avere rappresentato l’impossibilità di reperire parte della documentazione tecnica richiesta, in quanto la ditta importatrice aveva stipulato un contratto di avvalimento con un altro concorrente della stessa gara e ciò le impediva di fornire a terzi la suddetta documentazione.

ANAC, sulla questione, ha ricordato che prevede che le amministrazioni aggiudicatrici possono imporre requisiti per garantire che gli operatori economici possiedano le risorse umane e tecniche e l’esperienza necessarie per eseguire l’appalto con un adeguato standard di qualità.

In più, le stazioni appaltanti devono accettare, al momento della presentazione delle domande di partecipazione, o delle offerte, il documento di gara unico europeo con cui l’operatore autocertifica il possesso dei requisiti di ordine generale e di ordine speciale. Non solo: in questo modo è preclusa alle stazioni appaltanti la possibilità di richiedere documenti e certificati comprovanti i requisiti a corredo della domanda o dell’offerta.

Di conseguenza, quanto dichiarato dagli operatori economici concorrenti nella domanda di partecipazione alla gara e nel DGUE costituisce prova documentale sufficiente del possesso dei requisiti dichiarati.

Fatta salva la facoltà della stazione appaltante di richiedere in qualsiasi momento nel corso della procedura di presentare tutti i documenti complementari o parte di essi, rinvia la verifica del possesso dei requisiti alla fase successiva all’aggiudicazione, quale condizione integrativa dell’efficacia di quest’ultima.

 

  • Decreto Aiuti: Gare d'appalto e obbligo di aggiornamento dei prezzi
    Previous ArticoloDecreto Aiuti: Gare d'appalto e obbligo di aggiornamento dei prezzi
  • Next ArticoloNuovo Parere ANAC: Esclusione Di Un Concorrente Per Gravi Illeciti Professionali
    Decreto Aiuti: Gare d'appalto e obbligo di aggiornamento dei prezzi

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy