Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Esclusione dall’offerta economica: Omissione dei costi della manodopera e della sicurezza del personale

By consulteam inAppalti pubblici

Il TAR Liguria, con sentenza n. 332 del 02/05/2022, si è pronunciato sui costi della manodopera e sui casi di esclusione dall’offerta economica negli appalti pubblici.

A riguardo, il tribunale amministrativo, ha respinto il ricorso presentato da un operatore economico contro l’aggiudicazione di un appalto sulla base del fatto che il concorrente aggiudicatario non avrebbe indicato nell’offerta i costi relativi alla manodopera e alla sicurezza.

Secondo i giudici un appalto per la sola fornitura di prodotti non implica che l’operatore debba indicare nell’offerta economica i propri costi della manodopera e gli oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

Si applica dunque, quanto previsto nell’art. 95, comma 10 del D.lgs. n. 50/2016 ovvero che rimangono escluse dall’indicazione dei costi della manodopera le forniture senza posa in opera, dei servizi di natura intellettuale e degli affidamenti ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettera a).

L’appalto oggetto della summenzionata sentenza,  si qualifica come fornitura senza manodopera e non come appalto misto di fornitura e servizi, né tantomeno come fornitura con posa in opera, in quanto si tratta di una semplice fornitura di prodotti ad enti sanitari.

Ciò implica che l’appalto in esame, avendo natura di mera fornitura, è escluso dal perimetro applicativo dell’art. 95, comma 10, del d.lgs. 50/2016. La lex specialis inoltre, non imponeva ai partecipanti la specificazione dei costi della manodopera e anche qualora quest’obbligo fosse stato introdotto, l’omissione di tale adempimento (non prescritto, appunto, dall’art. 95, comma 10, cit.) non avrebbe potuto essere sanzionata con l’espulsione, alla luce del principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 83, comma 8, del d.lgs. n. 50/2016.

Per quanto concerne invece i costi relativi alla sicurezza, l’amministrazione non può espellere da una gara per l’appalto di forniture il miglior offerente solo perché questo abbia commesso un errore nell’indicazione dei costi sostenuti per la sicurezza sul luogo di lavoro, in relazione ad un prodotto fabbricato nel proprio stabilimento ed offerto senza posa in opera. Questo perché si tratta di una voce “interna alla dimensione aziendale dell’offerente e alla linea di produzione dalla quale origina il prodotto finito da fornire”, che “non integra…né una manifestazione volitiva, né la violazione sostanziale di un precetto che, seppur contra legem, l’amministrazione ha posto a tutela del generale interesse alla corretta osservanza della normativa di sicurezza sul luogo di lavoro”.

Ai sensi dell’art. 97, comma 6, del d.lgs. n. 50/2016, e secondo consolidato orientamento giurisprudenziale, la verifica di anomalia, nei casi in cui non sia obbligatoria, costituisce una facoltà dell’Amministrazione, espressione di un apprezzamento ampiamente discrezionale. Di conseguenza, la determinazione di non attivare il procedimento di verifica facoltativa dell’anomalia dell’offerta, risultata vincitrice della gara, non richiede un’espressa motivazione e risulta sindacabile dal giudice amministrativo soltanto in caso di macroscopica irragionevolezza o di decisivo errore di fatto.

  • La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
    Previous ArticoloLa rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
  • Next ArticoloIl Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
    La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy