Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Esclusione da gara per indagini penali in corso

By consulteam inAppalti pubblici

Il Tar Lazio con ordinanza n. 5918 del 16 settembre 2022,  ha stabilito che è legittimo escludere un concorrente da una gara d’appalto, se ci sono delle indagini penali in corso per reati tali da pregiudicare l’affidabilità dell’operatore e ledere gravemente il rapporto fiduciario con la stazione appaltante.

Il caso specifico riguarda il ricorso presentato da un operatore escluso prima dal sistema di qualificazione della Stazione Appaltante, sanzione prevista qualora la SA venga a conoscenza del promovimento di indagini o dell’adozione da parte dell’Autorità giudiziaria, oppure di provvedimenti per la commissione di comportamenti sostanzianti violazioni del codice etico e, in ogni caso, tali da pregiudicare l’affidabilità e ledere gravemente il rapporto fiduciario.

Tale sospensione è scaturita dopo che la Stazione Appaltante è venuta a conoscenza del procedimento penale a carico dell’amministratore Unico della società ricorrente per i reati di turbata libertà degli incanti e corruzione in concorso. Di conseguenza, nel corso della verifica della congruità dell’offerta presentata dalla ricorrente, che si era classificata al primo posto per entrambi i lotti di cui era composta la gara d’appalto, la Stazione appaltante ne ha stabilito l’esclusione in applicazione dell’art. 80, co. 5, lett. c, d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) per grave illecito professionale.

A seguito dell’esclusione, è stato presentato ricorso.  Secondo l’operatore, la SA ha effettuato una autonoma e diretta valutazione della rilevanza dei fatti penali ascritti all’amministratore unico della società ricorrente e della idoneità degli stessi ad incidere il requisito dell’affidabilità dell’impresa concorrente e il rapporto fiduciario con la stazione appaltante.

Il Tribunale amministrativo, non è stato d’accordo con questa tesi e ha ritenuto che la valutazione dei fatti penali fatta dalla SA sia stata adeguatamente motivata, senza evidenziare aspetti di manifesta illogicità o irragionevolezza “anche in considerazione della oggettiva gravità dei fatti ascritti, i quali, stante la mera pendenza del procedimento penale, hanno legittimato la sospensione della ricorrente dal sistema di qualificazione (laddove in caso di esito del procedimento in sentenza di condanna, potranno eventualmente comportare l’esclusione dal sistema di qualificazione)”.

A riguardo, il Tar ricorda che per giurisprudenza costante “L’art. 80, comma 5, d.lgs. n. 50/2016, mira a tutelare il vincolo fiduciario che deve sussistere tra Amministrazione aggiudicatrice e operatore economico, consentendo di attribuire rilevanza ad ogni tipologia di condotta illecita storicamente maturata(…)” rimettendo “la qualificazione di una condotta come grave illecito professionale ad una valutazione discrezionale della Stazione appaltante, pertanto sindacabile solo nei consueti limiti della manifesta irragionevolezza, illogicità e erroneità”.

Sulla base di quanto sopra detto, il giudice ha ritenuto che le motivazioni del ricorso non  fossero assistite da sufficiente fumus di fondatezza e ha fissato l’udienza pubblica per la trattazione del merito.

  • Compilazione del Quadro RU della dichiarazione dei redditi per acquisto di bene strumentale nuovo "transizione 4.0"
    Previous ArticoloCompilazione del Quadro RU della dichiarazione dei redditi per acquisto di bene strumentale nuovo "transizione 4.0"
  • Next ArticoloANAC: Esclusione di un operatore economico per omessa dichiarazione dell’obbligo di assicurare l’assunzione di una quota di occupazione giovanile e femminile.
    Compilazione del Quadro RU della dichiarazione dei redditi per acquisto di bene strumentale nuovo "transizione 4.0"

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy