Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Esclusione Concorrente: Il Potere Discrezionale Della Stazione Appaltante

By consulteam inAppalti pubblici

Eccetto le cause esplicitamente previste dall’art. 80 del Codice dei Contratti, la SA può liberamente valutare se ammettere o meno un operatore alla gara.

Il provvedimento con il quale una stazione appaltante ammette alla gara un concorrente, ritenendo non rilevanti a tal fine le pregresse vicende professionali da questi dichiarate, non richiede in linea di massima una motivazione analitica perché già è congruamente giustificato dall’ammissione stessa.

Ad affermarlo è il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 4831/2022. 

Palazzo Spada ha ricordato che:

  • ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. 50/2016, l’esclusione per motivi di onorabilità e affidabilità è rimessa all’ampia valutazione discrezionale della stazione appaltante, così come è discrezionale la valutazione di cui alle successive lettere c- bis, c-ter e c-quater;
  • la stazione appaltante che procede all’ammissione alla gara di un’impresa, non ritenendo rilevanti le pregresse vicende professionali dichiarate dal concorrente, non è tenuta a esplicitare in maniera analitica le ragioni di siffatto convincimento, potendo la motivazione risultare anche implicitamente o per facta concludentia, ossia con la stessa ammissione alla gara dell’impresa;
  • la motivazione può essere ricavata per relationem dall’adesione della stazione appaltante alle argomentazioni con cui, nel rendere le rispettive controdeduzioni, le società partecipanti alla gara hanno contestualmente indicato le ragioni idonee ad escludere l’incidenza delle vicende ivi indicate sulla propria integrità e affidabilità professionale

Diversamente, il provvedimento di esclusione, fondato sulla valutazione dell’esistenza di un illecito professionale e sulla sua qualificazione in termini di “gravità” tali da minare la affidabilità del concorrente, necessita di un’espressa e puntuale motivazione; la stazione appaltante deve quindi motivare puntualmente le esclusioni, e non anche le ammissioni, se su di esse non vi è, in gara, contestazione.

  • Agenzia delle Entrate: Nuovo provvedimento sulla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo
    Previous ArticoloAgenzia delle Entrate: Nuovo provvedimento sulla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo
  • Next ArticoloDisciplina Del Lavoro E Contratti Pubblici: Il Protocollo Anac - Sindacati
    Agenzia delle Entrate: Nuovo provvedimento sulla procedura di riversamento spontaneo dei crediti di imposta per attività di ricerca e sviluppo

Related Posts

Attività ANAC: Presentata La Relazione Annuale
Appalti pubblici

Attività ANAC: Presentata La Relazione Annuale

Caro Materiali E Appalti: Operatore Non Può Chiedere La Modifica Dell’importo Della Gara
Appalti pubblici

Caro Materiali E Appalti: Operatore Non Può Chiedere La Modifica Dell’importo Della Gara

Esclusione Da Gara: Quando La Responsabilità Penale Dell’amministratore Ricade Sulla Società
Appalti pubblici

Esclusione Da Gara: Quando La Responsabilità Penale Dell’amministratore Ricade Sulla Società

Disciplina Del Lavoro E Contratti Pubblici: Il Protocollo Anac – Sindacati
Appalti pubblici

Disciplina Del Lavoro E Contratti Pubblici: Il Protocollo Anac – Sindacati

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Attività ANAC: Presentata La Relazione Annuale
  • Caro Materiali E Appalti: Operatore Non Può Chiedere La Modifica Dell’importo Della Gara
  • Esclusione Da Gara: Quando La Responsabilità Penale Dell’amministratore Ricade Sulla Società

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy