Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Criticità Codice Appalti: Per ANAC Ci Sono Diversi Punti Da Migliorare

By consulteam inAppalti pubblici

Tra le tante voci che hanno commentato il testo del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, anche ANAC ha espresso la propria posizione e messo in luce alcune criticità sul testo approvato.

Pur giudicandolo positivamente, per l’ANAC, il nuovo testo approvato dal Governo, considerato come una riforma pilastro per il futuro dell’Italia, necessita di qualche miglioramento e per quanto riguarda le tempistiche, occorre più tempo rispetto alla scadenza del 31 marzo 2023 per organizzare meglio le stazioni appaltanti e creare competenze adeguate: la proposta dell’Autorità Anticorruzione è quella di slittare l’entrata in vigore di alcune disposizioni, in accordo con la Commissione europea.

Secondo ANAC, alcuni punti del testo andrebbero rivisti prima dell’approvazione definitiva, ovvero:

  • l’uso generalizzato dell’appalto integrato senza motivazioni.
  • l’eliminazione di controlli preventivi per evitare un uso indiscriminato dell’in-house;
  • l’innalzamento a 500 mila euro della soglia per la qualificazione delle stazioni appaltanti;
  • l’allentamento delle garanzie sul conflitto d’interessi;
  • la trasparenza del mercato per le procedure sotto soglia.

Per quanto riguarda l’appalto integrato, ANAC ne promuove l’uso ma con cognizione ovvero per progetti molto complessi, dove l’impresa deve dare un contributo di innovazione. Altrimenti il rischio che si corre è quello di penalizzare le piccole imprese e sacrificare la progettazione, ovvero la fase in cui concretamente si individua cosa davvero serve all’amministrazione e ai cittadini.

ANAC non è d’accordo alla soppressione del registro dell’in-house, in quanto è necessaria una verifica preventiva per controllare se il soggetto che acquisisce al di fuori dal mercato una commessa pubblica ha i requisiti per non fare concorrenza sleale alle imprese.

Considerato che due terzi delle domande pervenute ad ANAC sono irregolari, l’Autorità si chiede proprio cosa succederà con l’eliminazione di questo filtro. Quello che paventa è un aumento di affidamenti illegittimi e dei contenziosi.

Negativo il giudizio sull’innalzamento della soglia di qualificazione: secondo ANAC significa consentire di fare appalti fino a mezzo milione di euro anche a chi non è in grado di gestirli, perché non qualificato.

ANAC propone il ritorno almeno alla soglia di 150 mila euro per la qualificazione delle stazioni appaltanti e di creare una rete di centrali di committenza diffuse sul territorio, al servizio dei piccoli comuni, per diminuire il numero delle stazioni appaltanti

Secondo ANAC, le disposizioni attualmente formulate sul conflitto di interessi finiscono per mettere in secondo piano un elemento essenziale dell’amministrazione: l’imparzialità.

Il testo presentato in Parlamento introduce una sorta di inversione dell’onere della prova, per dimostrare che il soggetto è in conflitto d’interessi. ANAC ritiene che ciò non sia conforme alle direttive europee e che le regole introdotte risultino ancora più blande di quelle previste in generale per i procedimenti amministrativi dalla legge 241/1990. Sul punto l’auspicio è di mantenere la normativa vigente.

Infine, considerati gli obiettivi fondamentali di semplificazione e rapidità degli affidamenti, è necessario ottimizzare la digitalizzazione delle procedure per potere verificare la correttezza dell’operato delle stazioni appaltanti e delle imprese, oltre che la trasparenza del mercato.

 

  • Piano Nazionale Anticorruzione: ANAC Approva Il PNA 2022
    Previous ArticoloPiano Nazionale Anticorruzione: ANAC Approva Il PNA 2022
  • Next ArticoloNuovo Codice dei Contratti: La libertà di iniziativa e di auto-responsabilità delle Stazioni appaltanti
    Piano Nazionale Anticorruzione: ANAC Approva Il PNA 2022

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy