Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Codice dei contratti e nuovo Regolamento unico: Un puntuale esame di tutti gli articoli – 4

By consulteam inAppalti pubblici

Continuiamo oggi l’analisi della genesi degli articoli del nuovo Regolamento unico dei contratti pubblici previsto dall’articolo 216, comma 27-octies del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti) inserito dall’articolo 1, comma 20 lettera gg4) del Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32 (c.d. Sblocca Cantieri) convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.

Nelle due puntate precedenti abbiamo parlato degli articoli dall’1 al  113che riguardavano, nel dettaglio:

– Parte I – Disposizioni comuni

  • Titolo I (artt. 1-2) – Potestà regolamentare e definizioni
  • Titolo II (artt. 3-6) – Organi del procedimento
  • Titolo III (artt. 7-12) – Procedure di affidamento di contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie

– Parte II – Contratti pubblici relativi a lavori nei settori ordinari

  • Titolo I – Progettazione e verifica del progetto
    • Capo I – Progettazione
      – Sezione I (artt. 13-16) – Disposizioni generali
      – Sezione II – Progetto di fattibilità tecnica d economica
      – Sezione III (artt.26-35) – Progetto definitivo
      – Sezione IV (artt. 36-49) – Progetto esecutivo
    • Capo II (artt. 50-61) – Verifica del progetto
  • Titolo II – Società Organismi di attestazione
    • Capo I (art. 62) – Disposizioni generali
    • Capo II (artt. 63-70) – Requisiti per l’esercizio dell’attvità di attestazione
    • Capo III (artt. 71-73) – Operazioni di trasferimento d’azienda
    • Capo IV (artt. 74-75)- Attività di qualificazione
    • Capo V (artt. 76-78) – Attività di vigilanza e sistema sanzionatorio.
  • Titolo III – Sistema di qualificazione
    • Capo I (artt. 79-82) – Disposizioni generali
    • Capo II (artt. 83-96) – Requisiti per la qualificazione degli esecutori di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro
    • Capo III (artt. 97-103) – Casi particolari di dimstrazione dei requisiti di qualificazione
    • Capo IV (artt. 104-107) – Qualificazione mediante atti di trasferimento d’azienza
    • Capo V (artt. 108-111) – Avvalimento
    • Capo VI (artt. 112-113) – Sistema sanzionatorio.

In questa quarta puntata tratteremo nel dettaglio il Titolo IV (artt. 114-125) della Parte II rubricato “Qualificazione del Contraente generale”, il Titolo V (artt. 126-136) della Parte II rubricato “Sistemi di realizzazione dei lavori e selezione delle offerte”. Il Citato titolo è suddiviso nei seguenti Capi:

  • Capo I – Appalti, Concessioni e Partenariato pubblico privato
  • Capo II – Selezione delle offerte,

ma, anche, il Titolo VI (artt. 137-140) della Parte II rubricato “Il contratto” e, per ultimo il Titolo VII (artt. 141-153) della Parte II rubricato “Esecuzione dei lavori”, suddiviso nei seguenti Capi:

  • Capo I – Direzione dei lavori
  • Capo II – Affidamento congiunto di progettazione ed esecuzione.

Andiamo con ordine e cominciamo con il precisare che il Titolo IV (artt. 114-125) fa tornare in vita, opportunamente modificato ed ampliato, il Titolo IV (artt. 97-104)del previgente Regolamento n. 207/2010 abrogato dall’articolo 217, comma 1, lettera u) del D.Lgs. n. 50/2016 e che nello stesso possono rilevarsi alcune novità tra le quali segnaliamo gli articoli 115, 116 e 117 relativi ai vari requisiti del contraente generale, l’art. 118 relativo alle procedure per la qualificazione del Contraente generale e l’articolo 119 relativo alla Direzione tecnica e organo tecnico e dirigenziale.

Il successivo Titolo V (artt. 126-136) fa, invece, tornare in vita opportunamente modificato il Titolo V (artt. 105-116) del previgente Regolamento n. 207/2010 abrogato dall’articolo 217, comma 1, lettera u) del D.Lgs. n. 50/2016.

Il Titolo VI (artt. 137-140) contiene soltanto 4 articoli che, in pratica riproducono con opportune modifiche ed integrazioni gli articoli 137, 138, 139 e 145 del previgente Regolamento n. 207/2010 che, in verità, unitamente a tutto il Titolo VII del previgente Regolamento n. 207/2010, erano stati abrogati dall’articolo 217, comma 1, lettera u) del D.Lgs. n. 50/2016.

Per ultimo il Titolo VII (artt. 141-153)che contiene due Capi con complessivi 4 articoli propone all’articolo 141 un testo rubricato “Ufficio della direziona dei lavori”. In questo articolo sono trattati argomenti vari sul direttore dei lavori ma nulla viene detto in merito all’ufficio di direzione dei lavori come eravamo abituati a concepirlo con i classici direttori operativi e di cantiere. In verità non è dato di sapere se si tratta di un refuso o di altro. Assolutamente nuovi gi altri 3 articoli ed in particolare gli ultimi due 143 ed 144 che definiscono, rispettivamente, l’affidamento congiunto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica e l’affidamento congiunto di progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori sulla base del progetto definitivo. Si tratta, in pratica della Regolamentazione dell’appalto integrato sulla base anche di un progetto di fattibilità tecnica ed economica. I professionisti e non solo loro non saranno molto contenti.

 

  • Previous ArticoloSubappalto: nuova sentenza della Corte UE contro le norme del Codice dei contratti
  • Next ArticoloCodice dei contratti e nuovo Regolamento unico: Ecco una nuova versione del 28/11/2019

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy