Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

CODICE DEGLI APPALTI: UE BOCCIA LA PREVISIONE DELLA TERNA DEI SUBAPPALTATORI

By consulteam inAppalti pubblici

Attraverso una serie di rivisitazioni, che potrebbero rientrare nel disegno di Legge di delegazione europea 2019, l’Italia dovrebbe uniformarsi alle direttive dell’Unione Europea. Tra le possibili modifiche, potrebbe presentarsi l’eliminazione dell’obbligo di indicare la terna dei subappaltatori nella fase dell’offerta. Si ricorda che la Commissione Europea ha già avviato una procedura d’infrazione (infrazione 2018/2273) nei confronti del nostro Paese in quanto il Codice degli Appalti non rispetta i principi fissati nelle Direttive UE con riguardo ai contratti pubblici. Dunque, la nuova bozza della Legge di delegazione Europea potrebbe comportare l’abrogazione degli articoli 105 e 174 del Codice degli Appalti e segnare la fine di quel procedimento che porta alla definizione della terna di subappaltatori nella fase dell’offerta. Si sottolinea, poi, che la misura della quale si parla è sospesa fino al 31/12/2020 dal decreto ‘Sblocca Cantieri’.

L’articolo 105, comma 2 del Codice dei contratti limita al 30% [al 40% fino al 31/12/2020] la parte dell’appalto che l’offerente può subappaltare a terzi.

Le importanti modifiche all’articolo 80 della normativa sui contratti pubblici

La bozza del documento dovrebbe implicare la modifica dell’articolo 80 avente ad oggetto le cause di esclusione. Si vorrebbe concedere alle Stazioni Appaltanti la possibilità di escludere gli operatori economici quando siano dimostrabili delle violazioni gravi, pur se non definitivamente accertate, ma dimostrabili, relativamente a irregolarità nel pagamento di imposte e tasse. È garantita la presenza, invece, agli operatori economici in una situazione di regolarità fiscale e contributiva, anche in presenza di piani di rientro. Allo stato attuale, l’esclusione di un operatore, dalla partecipazione ad una gara, può essere comminata, esclusivamente, nel caso in cui fossero accertate delle irregolarità, definitivamente accertate, nei pagamenti delle tasse e dei contributi previdenziali.

Le valutazioni della Corte di Giustizia sul Codice degli appalti

La Commissione Europea, da molto tempo, considera il Codice degli Appalti come illegittimo ed un elemento confliggente con i limiti imposti dalle direttive europee. A settembre, una sentenza emessa dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (causa C 63/18) ha ribadito il rifiuto dell’UE ai limiti dettati nel Codice degli appalti. Si tratta, nello specifico, di limitazioni, riferibili alla pratica del subappalto, che si presentano contrarie al diritto comunitario e inutili nel contrasto alla criminalità, secondo il giudizio della Corte del Lussemburgo.

I sindacati nazionali sono pronti a dare battaglia e a difendere l’impostazione attuale del Codice

I sindacati nazionali, primo su tutti Fillea Cgil, sono di contrario avviso rispetto al giudizio espresso dalla Corte del Lussemburgo sul Codice degli Appalti e sono convinti che le restrizioni sul subappalto siano giustificate dalla complicata situazione interna. Lo strumento è percepito in Italia come un esempio di rincorsa al massimo ribasso e agli extra profitti. Esso, in molte occasioni, permette di aggirare le leggi interne e i contratti collettivi. Qualora la situazione attuale dovesse peggiorare, la risposta di lavoratori e lavoratrici nel settore delle costruzioni si tradurrà in una mobilitazione nazionale.    

  • Previous ArticoloDURC FISCALE: pronto lo schema del certificato di regolarità fiscale
  • Next ArticoloPubblica Amministrazione: L'Università di Torino crea il primo team di specialisti per la lotta alla corruzione.

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy