Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

By consulteam inAppalti pubblici

“E’ assolutamente necessario uno slittamento dell’entrata in vigore del nuovo Codice di almeno 12 mesi” – ha dichiarato Angelo Carlini Presidente ASSISTAL in Audizione dinanzi alla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.

La scadenza del 31 marzo 2023 si fa sempre più vicina e il numero di richieste per un rinvio dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti cresce.

“Gli operatori e le stazioni appaltanti – ha proseguito il presidente Carlini – hanno bisogno di avere come riferimento un quadro normativo compiuto e certo e le nuove norme previste dal codice, unitamente ai numerosi regolamenti ancora da definire, rischiano di generare confusione e di conseguenza un forte rallentamento delle gare, comprese quelle legate al PNRR, e della esecuzione dei contratti in corso”.

ASSISTAL, tra le maggiori criticità, rileva la disciplina della revisione prezzi che a suo parere andrebbe completamente rivista per quanto riguarda il comparto dei servizi, connotato da una molteplicità di attività e forniture molto diverse tra loro, che necessitano di indici che di volta in volta individuino i centri di costo maggiormente rilevanti.

Sia la previsione di percentuali di alea del 5% e dell’80%, sia la cadenza annuale della clausola revisionale non sono condivisibili. Vi sono perplessità anche per i possibili effetti negativi dell’applicazione del subappalto a cascata e per i criteri di aggiudicazione attraverso l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Carlini continua evidenziando che la mancanza di indicazioni precise in ordine ad un tetto massimo relativo all’elemento prezzo, inciderà negativamente su tutti gli appalti, che tenderanno ad essere affidati esclusivamente sull’elemento costo, facendo venir meno la garanzia della qualità dell’opera e dei servizi.

“La nostra richiesta” – ha concluso Carlini – “è quella di posticipare l’introduzione del nuovo Codice a marzo 2024 per consentire di rivedere e migliorare alcuni istituti e, nello stesso tempo, di introdurre norme specifiche per il comparto dei servizi, con l’obiettivo di rendere più efficace l’operato delle imprese e maggiormente elevato il servizio reso agli enti e ai cittadini”.

 

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
    Previous ArticoloNuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Next ArticoloAvvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti
    Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy