Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Attività ANAC: Presentata La Relazione Annuale

By consulteam inAppalti pubblici

Si è svolta presso la Camera dei Deputati la presentazione della Relazione Annuale ANAC 2021, da parte del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, avv. Giuseppe Busia.

Dopo una premessa sul quadro attuale, caratterizzato da uno scenario difficile a causa della guerra in Ucraina, che ha portato instabilità e aggravamento delle condizioni economiche, della crisi energetica e dell’improvviso aumento dei costi delle materie prime, Busia ha evidenziato gli aspetti positivi come la crescita portata dal Next Generation EU e l’inaspettato balzo in avanti del PIL. Da qui, ha proseguito con la relazione sull’attività di ANAC, che ha affrontato i seguenti macro temi:

  • il ruolo centrale di Anac nel PNRR;
  • la prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza;
  • i contratti pubblici.

Come spiega Busia, gran parte delle attività ANAC si sono indirizzate verso la migliore attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR), dettando puntualmente obiettivi e traguardi, soprattutto in merito alla digitalizzazione dei contratti pubblici ed alla qualificazione delle stazioni appaltanti, oltre che alla revisione della disciplina in materia di contratti pubblici.

Busia, nella relazione, ha ribadito come i contratti pubblici rappresentino lo strumento più efficace nelle mani dei decisori pubblici, per dare impulso e concretezza alle politiche pubbliche, per rendere concreti e attuali i valori ad esse sottesi, nonché per perseguire le grandi finalità legate alla coesione sociale, alla transizione ecologica e digitale.

È stato calcolato che ogni miliardo investito attraverso gli appalti pubblici genera tre miliardi di indotto e un numero di posti di lavoro variabile da dodicimila a sedicimila. Un uso strategico dei contratti pubblici produce, quindi, effetti di lungo periodo ed è in grado di favorire quegli elementi di innovazione economica e sociale indispensabili ad un Paese più moderno, efficiente e capace di rispondere alle sfide del domani.

Proprio per questo, sono state evidenziate le modifiche apportate dall’Autorità allo schema di Bando di gara tipo, nel quale sono state inserite misure incentivanti la parità di genere e l’inclusione e il rispetto dei contratti collettivi di lavoro.

ANAC spinge per il definitivo passaggio dalla carta al digitale, adottando il Bando tipo n.1/2021 per procedure svolte interamente in modalità telematica, così da garantire anche la tracciabilità delle attività svolte in tutte le fasi di gara e, con essa, l’integrità e la trasparenza dell’azione amministrativa.

 

  • Caro Materiali E Appalti: Operatore Non Può Chiedere La Modifica Dell’importo Della Gara
    Previous ArticoloCaro Materiali E Appalti: Operatore Non Può Chiedere La Modifica Dell’importo Della Gara
  • Next ArticoloVerifica Requisiti Operatore Senza Attestazione SOA: Il Parere Del MIMS
    Caro Materiali E Appalti: Operatore Non Può Chiedere La Modifica Dell’importo Della Gara

Related Posts

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
Appalti pubblici

La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
Appalti pubblici

Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti
Appalti pubblici

ANAC: Presentazione Domande Per La Qualificazione Delle Stazioni Appaltanti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La Delibera ANAC Sulle Attestazioni OIV
  • Gli Obblighi Dell’Operatore Sul Subappalto Necessario
  • Nuovo Codice Dei Contratti: Punti Critici Secondo L’Ingegneria Sismica Italiana

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy