Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Appalti pubblici: Il diritto di accesso civico generalizzato

By consulteam inAppalti pubblici

Il TAR Salerno, con Sentenza n. 1898  del 1° Luglio 2022, si è pronunciato in merito alla tematica dell’accesso civico generalizzato applicato al campo degli appalti pubblici stabilendo che “le esigenze di salvaguardia dei prospettati interessi privati di cui all’art. 5 bis, c. 2, lett. c, d.lgs. n. 33/2013 non possono certamente condurre al diniego di accesso ma al più costituire il fondamento per l’oscuramento di parte della documentazione, ovvero per lo stralcio di taluni specifici documenti o informazioni richieste dall’interessato”.

A riguardo, l’art. 5, co. 2 del D. Lgs. n. 33/2013, dispone che “Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, chiunque ha diritto di accedere ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del presente decreto, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dall’articolo 5-bis.”

Sia la giurisprudenza che la dottrina hanno confermato, nel corso degli anni, l’innovatività e l’incisività della citata disposizione.

Il caso specifico riguarda proprio l’opposizione della Stazione Appaltante all’istanza di accesso civico a tutti gli atti esecutivi del pubblico appalto aggiudicato ad altro concorrente.

L’istante impugnava dunque l’atto di opposizione e tutti gli atti a questo connessi o collegati.

Secondi i giudici amministrativi, non trova in primo luogo eccezione l’argomentazione secondo la quale la normativa “di settore” degli appalti pubblici (art. 53 del D. Lgs. n. 50/2016) trovi applicazione speciale rispetto alla normativa di cui all’accesso civico.

Infatti la pronuncia dell’Adunanza Plenaria n. 10/2020 ha chiarito che l’istituto dell’accesso civico generalizzato “debba trovare applicazione […] anche alla materia dei contratti pubblici” e, in specie, all’esecuzione dei contratti pubblici, in tal caso valendo come diritto di ‘chiunque’, non sottoposto ad alcun limite quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente e senza alcun onere di motivazione circa l’interesse alla conoscenza”. Le eccezioni sono quelle legislativamente previste: “assolute” nel caso di cui al co. 3 (segreti di stato) o “relative” nel caso di concreti pregiudizi ad interessi pubblici o privati.

Il ricorrente ha chiesto ostensione di tutti gli atti afferenti alla fase esecutiva dell’appalto pubblico, e proprio a questa esigenza, secondo il TAR Salerno, si presta la normativa laddove prevede che la stessa favorisce “forme di controllo sull’utilizzo di risorse pubbliche”.

Nella sentenza si sottolinea che la richiesta in oggetto non sembra né una sorta di abuso del diritto di accesso civico generalizzato né sproporzionato o manifestamente oneroso. Inoltre la stessa non sembra neanche comportare un carico irragionevole di lavoro idoneo a interferire con il corretto funzionamento dell’amministrazione. Nonostante ciò, si è comunque in presenza di interessi privati ed economici del controinteressato, i cui dati ed informazioni, se indiscriminatamente diffusi, potrebbero essere causare allo stesso un pregiudizio.

Di conseguenza, la Stazione Appaltante deve operare un prudente apprezzamento tra le due esigenze e non negare tour court l’accesso in quanto tale comportamento, come rilevato dal TAR, è “palesemente sproporzionato e come tale illegittimo”.

 

 

 

  • ANAC: Il compenso del progettista va esplicitato anche nell'Avviso di manifestazione di interesse
    Previous ArticoloANAC: Il compenso del progettista va esplicitato anche nell'Avviso di manifestazione di interesse
  • Next ArticoloContributi a fondo perduto Brevetti+: domanda dal 27 settembre 2022
    ANAC: Il compenso del progettista va esplicitato anche nell'Avviso di manifestazione di interesse

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy