Affidamenti, principio di rotazione e soglie di rilevanza europea nello schema di codice dei contratti del Consiglio di Stato
All’inizio del percorso di riforma del D.lgs. n. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici), il capo di gabinetto del ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili depone chiari segnali a favore dello schema preliminare recentemente preparato e consegnato al Governo dalla Commissione di esperti del Consiglio di Stato.
In riferimento alle soglie di rilevanza comunitaria e ai metodi di calcolo del valore stimato degli appalti non c’è alcuna novità.
I contenuti dell’art. 14 dello schema preliminare predisposto dal Consiglio di Stato ricalca pressoché l’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016. Salta solo il comma 18 relativo all’anticipazione del prezzo del 20% sul quale è stato previsto un articolo apposito (il 125 rubricato “Anticipazione, modalità e termini di pagamento del corrispettivo”).
Di conseguenza risultano confermate, le soglie di rilevanza comunitaria che già conosciamo e che come sappiamo possono essere periodicamente rideterminate con provvedimento della Commissione europea, immediatamente applicabile con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Di seguito l’elenco delle soglie di rilevanza europea:
- euro 5.382.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni;
- euro 140.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato II; se gli appalti pubblici di forniture sono aggiudicati da stazioni appaltanti operanti nel settore della difesa, questa soglia si applica solo agli appalti concernenti i prodotti menzionati nell’allegato III;
- euro 215.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali; questa soglia si applica anche agli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle autorità governative centrali che operano nel settore della difesa, quando gli appalti concernono prodotti non menzionati nell’allegato III;
- euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all’allegato IV.
Per quanto concerne invece i settori speciali:
- euro 5.382.000 per gli appalti di lavori;
- euro 431.000 per gli appalti di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione;
- euro 1.000.000 per i contratti di servizi, per i servizi sociali e assimilati elencati all’allegato IV.
Importanti novità riguardano invece il principio di rotazione degli affidamenti che nell’attuale Codice dei contratti è sempre stato nominato ma mai definito nel dettaglio, con la conseguenza che spesso le amministrazioni si sono trovate in balia di ricorsi e sentenze che hanno dilatato i tempi di approvazione delle gare.
Nel nuovo schema del Consiglio di Stato, il principio di rotazione trova spazio nell’articolo 49 che prevede espressamente il divieto di affidamento o aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella stessa categoria di opere, oppure nello stesso settore di servizi.
Il principio di rotazione, invece, viene escluso:
- in casi motivati con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, nonché di accurata esecuzione del precedente contratto (da capire esattamente come sarà valutata ed in che termini);
- negli affidamenti con procedura negoziata, con o senza bando;
- negli affidamenti diretti di importo inferiore a 5.000 euro.
Novità anche per le procedure di affidamento, con la scomparsa del cosiddetto affidamento diretto “mediato” (art. 36, comma 1, lettera b) del D.lgs. n. 50/2016) che ha prodotto sentenze e pareri del MiMS e dell’ANAC.
Nonostante un piccolo refuso dell’art. 50 dello schema preliminare del Consiglio di Stato riporti agli articoli 37 e 38 del Codice dei contratti (che sarà abrogato), le stazioni appaltanti procedono all’affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie europee con le seguenti modalità:
- affidamento diretto per lavori di importo inferiore a 150.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante;
- affidamento diretto dei servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo inferiore a 140.000 euro, anche senza consultazione di più operatori economici, assicurando che siano scelti soggetti in possesso di documentate esperienze pregresse idonee all’esecuzione delle prestazioni contrattuali, anche individuati tra gli iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante;
- procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base a indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a un milione di euro;
- procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno dieci operatori economici, ove esistenti, per lavori di importo pari o superiore a un milione di euro e fino alle soglie di cui all’articolo 14, salva la possibilità di ricorrere alle procedure di scelta del contraente di cui al Libro II, Parte IV, previa adeguata motivazione;
- procedura negoziata senza bando, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l’affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l’attività di progettazione, di importo pari o superiore a 140.000 euro e fino alle soglie di cui all’articolo 14.