Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Privacy, un anno di sanzioni da GDPR

By consulteam inUncategorized

Ad un anno di distanza dall’entrata in vigore del GDPR ammontano a 56 mln le sanzioni emesse, l’Italia è al quinto posto in questa classifica: i dettagli.

Il nuovo regolamento generale sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation), il Regolamento Ue 2016/679 meglio noto come GDPR è entrato in vigore un anno fa: il 25 maggio 2018. A un anno di distanza dalla sua piena operatività, ammontano a circa 56 milioni di euro le sanzioni emesse nei confronti delle imprese ai sensi del GDPR in tutta Europa.

Sanzioni emesse ai sensi del GDPR

Questo quanto emerso dalla survey pubblicata da Dla Piper e presentata durante l’incontro, organizzato dallo stesso studio legale, presso l’università Lumsa di Roma sull’efficacia del GDPR e sui possibili scenari futuri.

In questa particolare classifica del numero di sanzioni emesse ai sensi del GDPR, l’Italia è quinta, preceduta da Danimarca, Polonia, Portogallo e Francia. In quest’ultimo paese grava pesantemente la sanzione emessa dal CNIL nei confronti di Google che, insieme alla ripresa delle ispezioni del Garante Privacy, dovrebbe essere letta come un grido d’allarme per le imprese che, sottolinea Giulio Coraggio, partner di Dla Piper a capo del settore Technology e della practice dedicata alla Privacy e Cybersecurity.

Dopo il 25 maggio 2018, sembravano non aver più considerato la compliance privacy come una priorità.

Nel periodo fra la fine di maggio 2018 e la fine di gennaio 2019 a guidare la classifica per numero di notifiche di data breach era l’Olanda dove se ne registravano 15mila, seguita da Germania 12.600 e Regno Unito 10.600. In Italia le notifiche di data breach sono state circa un migliaio, secondo gli ultimi dati pubblicati dal Garante per la Privacy italiano.

I procedimenti emessi dai Garanti Privacy europei ai sensi del GDPR sono stati più numerosi in in Germania (21) e in Ungheria (7). Va però segnalato un numero elevato di procedimenti regolati dalla precedente normativa che si sono chiusi negli ultimi mesi. Secondo le previsioni, le decisioni dei Garanti europei ai sensi del nuovo regolamento UE per la privacy saranno più numerose nei prossimi 12 mesi, essendo attualmente in corso un gran numero di ispezioni.
  • Previous ArticoloMIT: Da oggi in rete il Portale unico sulle gare di lavori, servizi e forniture
  • Next ArticoloSull’articolo 47-bis della legge 28 giugno 2019, n. 58, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cosiddetto «decreto crescita»). Un nuovo equivoco in materia di anticipazione?

Related Posts

Decreto Agosto: Novità e Misure Al Vaglio Del Parlamento
Uncategorized

Decreto Agosto: Novità e Misure Al Vaglio Del Parlamento

Il Nuovo Ecobonus per l’acquisto di auto meno inquinanti è in vigore dal 1° agosto
Uncategorized

Il Nuovo Ecobonus per l’acquisto di auto meno inquinanti è in vigore dal 1° agosto

In attesa del “Decreto Agosto”: le misure allo studio del Governo
Uncategorized

In attesa del “Decreto Agosto”: le misure allo studio del Governo

Covid-19: Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ai fini della fruizione  del contributo a fondo perduto
Uncategorized

Covid-19: Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy