Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

DVR 2019 : Obblighi e Sanzioni

By consulteam inUncategorized

Tutti gli adempimenti su salute e sicurezza a carico delle aziende nel 2019, per non rischiare sanzioni anche penali.

Capita sempre più di frequente che in sede di visita ispettiva, l’azienda, seppure in regola con tutti gli adempimenti in materia di lavoro, si veda applicare sanzioni  per la mancanza  del documento di valutazione dei rischi (DVR).
E’ il caso, ad esempio, dei contratti a chiamata che, in assenza del DVR, vengono trasformati dall’accertatore a tempo pieno e indeterminato con recupero della differenza dei contributi sul full-time e l’applicazione delle relative sanzioni per evasione, oppure dei contratti a tempo determinato trasformati, in sede di contenzioso,  a tempo indeterminato con reintegra nel posto di lavoro o oneroso risarcimento, delle denunce di malattia professionale, delle astensioni dal lavoro per maternità anticipata che devono essere presentate corredate dal DVR.
Oltre alle descritte ricadute sui rapporti di lavoro, le sanzioni amministrative e penali in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono molto onerose e la Finanziaria 2019  (n. 145/2018)  ha previsto un incremento del 10%.
Per quanto la materia sia di competenza di tecnici e studi specializzati,  vediamo di seguito :

  • un riepilogo degli adempimenti che le aziende, anche con un solo dipendente, devono obbligatoriamente osservare, in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro
  • una tabella riepilogativa delle principali sanzioni amministrative e penali aggiornate al 2019.

    Sicurezza: gli obblighi per tutte le aziende

    Tutte le aziende, anche con un solo lavoratore, sono tenute a una serie di adempimenti, fra cui:

    • redigere il documento di valutazione dei rischi (DVR);
    • nominare il responsabile della sicurezza per la prevenzione e protezione (RSPP);
    • nominare l’addetto alla prevenzione incendi, ove tenuto;
    • nominare l’addetto al pronto soccorso;
    • nominare il medico competente ove tenuti alla sorveglianza sanitaria;
    • dotare i lavoratori, ove tenuti, dei dispositivi di protezione individuale (DPI);
    • designare il rappresentante di lavoratori e comunicare il nominativo all’INAIL;
    • formare e informare i lavoratori sui rischi specifici della loro attività.

      Sicurezza sul lavoro e stipula dei contratti

      Si rammenta che l’inosservanza delle disposizioni in materia di sicurezza ha riflessi  diretti  sull’istaurazione di diverse tipologie contrattuali, quali:

      •  i contratti a tempo determinato:  non possono essere stipulati  se non è stata effettuata, prima dell’inizio, la valutazione dei rischi e redatto il DVR pena la trasformazione in contratto a tempo indeterminato;
      •  i contratti di somministrazione:  non possono essere stipulati in assenza di DVR e di comunicazione scritta e documentata al RLS;
      •  i contratti di lavoro intermittente o a chiamata: non possono essere stipulati  in assenza di DVR e di comunicazione scritta e documentata al RLS, pena la trasformazione a tempo pieno e indeterminato;
      •  i contratti di appalto e  subappalto: per i quali è previsto  l’obbligo dell’indicazione dei costi relativi alla sicurezza, pena nullità degli stessi;
      •  gli sgravi contributivi: non possono essere fruiti in assenza del rispetto delle norme fondamentali a tutela del lavoro.

      L’obbligo dell’applicazione delle norme di tutela della salute e sicurezza sul lavoro è previsto anche per le prestazioni di lavoro accessorio (voucher), le collaborazioni coordinate e continuative, gli stages.

      Sicurezza: le sanzioni aggiornate al 2019

      Ecco di seguito l’ elenco delle principali sanzioni  in tema di salute e sicurezza sul lavoro,  che sono state incrementate dal 10%  rispetto al 2018, ad opera della Legge di stabilità n. 145/2018:

       ArgomentoObbligo previsto  Sanzione
      Valutazione rischi1) Omessa valutazione  rischi e omessa predisposizione DVR1) arresto da tre a sei mesio con ammenda da 3.071,27 a 7.862,37 euro
      2) Adozione  del DVR  senza

      • indicazione   delle   misure  di
      • prevenzione  e  di  protezione;   programma delle misure migliorative;
      • procedure per l’attuazione
      • ruoli dell’organizzazione aziendale;
      • consultazione del RLS
      • in  violazione della tempistica prevista in caso di modifiche
      2) ammenda da euro 2.457,01  a euro 4.511,96
      3) adozione del DVR senza

      • relazione sulla valutazione di tutti i rischi
      • individuazione delle  mansioni che espongono i lavoratori a rischi specifici.
      3) ammenda da euro 1.228,50 a euro 2.457,01
      Servizio di

      Prevenzione          e protezione

      Omessa nomina  del  responsabile del servizio di Prevenzione.Arresto da due a quattro mesi

      o con l’ammenda  da euro

      1.691,98 a euro 7.371,03

      Prevenzione

      incendi

      Mancata designazione preventiva dei  lavoratori incaricati dell’attuazione delle

      • misure di prevenzione incendi
      • lotta  antincendio,
      • evacuazione dei luoghi di lavoro
      Arresto da due a quattro mesi

      o con l’ammenda  da euro

      920,90 a euro 4.914,02

      MansioniNon avere affidato i compiti ai lavoratori,  tenendo conto delle loro capacità e delle  condizioni in rapporto alla  loro salute e alla sicurezzaArresto da due a quattro mesi o con ammenda  da 1474,20 a 6.388,23 euro
      DPIMancata  fornitura  ai  lavoratori  di  necessari  e  idonei   dispositivi   di  protezione individualeArresto da due a quattro mesi  o con ammenda  da 1.842,75 a 7.371,03 euro
      Visita medica1) Mancato invio dei lavoratori alla visita  medica entro le scadenze previste e1) Ammenda da 2.475,00 a 4.914,02 euro
      2) mancata comunicazione tempestiva al  medico competente della cessazione del  rapporto di lavoro2)   Sanzione amministrativa pecuniaria da  614,25 a  2.211,31 euro
      Informazione     e

      formazione

      Mancato adempimento degli obblighi di informazione,     formazione      e addestramentoArresto da due a quattro mesi

      o  con ammenda  da  euro

      1.474,20 a euro 6.388,23

      Rappresentante

      lavoratori

      Mancata consegna tempestiva al  rappresentante dei lavoratori per la  sicurezza, su richiesta, della copia del DVRArresto da due a quattro mesi  o  con ammenda  da  euro  920,90 a  euro 4.914,02
      Tessera 

      riconoscimento

      In caso di appalto e  di subappalto,  mancata consegna ai lavoratori   di  apposita tessera di riconoscimentoSanzione amministrativa  da

      3.071,26 a 12.850,4 euro

      Idoneità lavorativaMancato controllo che i lavoratori soggetti  a sorveglianza sanitaria  siano adibiti a mansioni previo  giudizio di idoneitàSanzione amministrativa  pecuniaria  da euro 1.228,50 a euro 5.528,27
  • Previous ArticoloR&S : un investimento necessario per la competitività delle imprese
  • Next ArticoloResto al Sud : boom di finanziamenti

Related Posts

Decreto Agosto: Novità e Misure Al Vaglio Del Parlamento
Uncategorized

Decreto Agosto: Novità e Misure Al Vaglio Del Parlamento

Il Nuovo Ecobonus per l’acquisto di auto meno inquinanti è in vigore dal 1° agosto
Uncategorized

Il Nuovo Ecobonus per l’acquisto di auto meno inquinanti è in vigore dal 1° agosto

In attesa del “Decreto Agosto”: le misure allo studio del Governo
Uncategorized

In attesa del “Decreto Agosto”: le misure allo studio del Governo

Covid-19: Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ai fini della fruizione  del contributo a fondo perduto
Uncategorized

Covid-19: Ulteriori chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ai fini della fruizione del contributo a fondo perduto

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy