Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Consiglio di Stato: Anomalia dell’offerta ed esclusione dell’operatore

By consulteam inSenza categoria

Il Consiglio di Stato, con  sentenza n. 6663 del  25 luglio 2022, si è pronunciata sulla legittimità dell’esclusione dell’operatore economico in presenza di offerte anormalmente basse.

La presentazione in fase di offerta di un utile pari a 0 può essere considerata come anormalmente bassa e, in quanto tale, soggetta a verifiche da parte della Stazione Appaltante per valutare l’eventuale esclusione dell’operatore.

Nel caso specifico il Consiglio di Stato ha respinto l’appello di un concorrente nell’ambito di una complessa vicenda giudiziaria relativa a una procedura aperta ex art. 60 del D.Lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici) per l’affidamento di un servizio di assistenza socio-sanitaria.

L’operatore, nel ricorso, ha richiamato quanto disposto dalla Corte di Giustizia UE nella sentenza della sez. IV, 10 settembre 2020, in C-367/19, per cui anche un’offerta senza utile o, addirittura, in perdita può generare un profitto per l’impresa.

Secondo Palazzo Spada, l’offerta non è stata congegnata e presentata con un utile pari a 0, ma è risultata essere notevolmente in perdita, portando a una sottostima dei costi della manodopera, e a una complessiva e insindacabile anomalia dell’offerta.

Ancora, il Consiglio ritiene che un’offerta al prezzo di euro 0 può essere qualificata come offerta anormalmente bassa, ai sensi dell’articolo 69 della Dir. n. 2014/24/UE e pertanto, ove un’amministrazione aggiudicatrice si trovi di fronte ad un’offerta simile, dovrà chiedere al proponente spiegazioni in merito all’importo dell’offerta stessa e valutare l’affidabilità della proposta, consentendo così al concorrente di dimostrare che, nonostante non sia previsto alcun corrispettivo, l’offerta in questione non vada ad incidere sulla corretta esecuzione dell’appalto, non essendovi quindi l’esclusione automatica, ma un’analisi soggetta a verifica.

A riguardo, l’amministrazione aggiudicatrice, a fronte di un’offerta che presentava in principio un minimo margine di utile, ha richiesto chiarimenti che in sede di subprocedimento di verifica dell’anomalia sono risultati del tutto insufficienti a dimostrare la capacità economica dell’offerta, motivo per cui non si è verificato alcun rischio di espulsione automatica. L’appellante non ha dimostrato la “capienza” della propria offerta, risultata gravemente in perdita per via della sottostima notevole del costo della manodopera.

Sulla questione, i giudici spiegano che può ammettersi che le onlus partecipino ad una gara di appalto di servizi presentando un’offerta economica priva di margini di utile, ma ciò deve comunque avvenire, per gli enti non aventi scopo di lucro, nel rispetto di due invalicabili condizioni: regolarità della retribuzione e delle garanzie previdenziali dei lavoratori e divieto generale di operare sotto costo.

Queste due condizioni sono state palesemente disattese, con effetto distorsivo della concorrenza e pregiudizio per l’interesse stesso dell’amministrazione committente.

Di conseguenza, l’appello è stato respinto e la stazione appaltante ha correttamente valutato l’offerta come anomalmente bassa, escludendo in maniera legittima l’operatore a seguito della verifica dei requisiti.

  • Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
    Previous ArticoloCassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
  • Next ArticoloNuovo Sistema Di Qualifica Delle Stazioni Appaltanti: I Livelli Di Qualificazione
    Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente

Related Posts

Requisiti Consorzi Stabili: Il Divieto Di Commistione Con L’offerta Tecnica
Appalti pubblici Senza categoria

Requisiti Consorzi Stabili: Il Divieto Di Commistione Con L’offerta Tecnica

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Bonus Edilizi E Attestazione SOA: Chiarimenti Dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici
  • Annotazione Nel Casellario Informatico ANAC
  • Mancata Sottoscrizione Documentazione Di Gara: La Sentenza Del TAR

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy