Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Nuova sentenza della Cassazione sull’acquisizione dei tabulati telefonici (c.d. data retention)

By consulteam inPrivacy

Con sentenza n. 33116/2021, la Corte di Cassazione, sezione II penale, si è posta in contrasto con i principi sanciti dalla Corte di Giustizia Europea il 2 marzo scorso (CGUE del 2 marzo 2021, C-746/18) in materia di acquisizione dei tabulati telefonici e telematici (c.d. data retention). La Corte di Giustizia ha ritenuto che l’acquisizione dei dati di traffico e la conseguente ingerenza nella sfera privata dell’imputato debba essere giustificata nei soli procedimenti per reati gravi o per minacce gravi per la sicurezza pubblica.

Il tema risulta molto delicato al fine di riuscire a mantenere un equilibrio e compromesso nella tutela di diritti fondamentali contrapposti, quali il diritto alla riservatezza individuale da un lato e l’interesse pubblico all’accertamento di reati dall’altro, entrambi riconosciuti sia a livello costituzionale nel nostro ordinamento sia a livello europeo nella Carta dei diritti fondamentali.

La Suprema Corte, ha difatti ritenuto necessario l’intervento urgente del legislatore italiano in materia di acquisizione dei dati telematici, ritenendo fino ad allora applicabile la disciplina contenuta nel Codice della privacy.

L’art. 132 del Codice Della Privacy disciplina per l’ordinamento italiano, la materia della data retention secondo cui i dati relativi al traffico telefonico e telematico sono acquisiti:

  • con decreto motivato del pubblico ministero;
  • per finalità di accertamento e repressione dei reati, senza alcuna distinzione sulla base della gravità dei reati.

Nella summenzionata sentenza, la Cassazione, richiama la propria giurisprudenza degli ultimi anni nel riaffermare come principio consolidato il fatto che la disciplina prevista nell’art. 132 del Codice della Privacy sia perfettamente in linea con la normativa europea, in particolare con le direttive 2002/58/CE e 2006/24/CE così come interpretate dalla Corte di Giustizia europea nelle sue varie pronunce.

La normativa italiana, infatti, prevede:

  • che la deroga alla riservatezza delle comunicazioni abbia una durata limitata;
  • che si ponga come unico obiettivo l’accertamento e la repressione dei reati;
  • che sia subordinata all’emissione di un provvedimento da parte di un’autorità giurisdizionale indipendente come, appunto, il pubblico ministero.

La Cassazione conclude per l’impossibilità di ritenere che la sentenza della CGUE possa trovare diretta applicazione in Italia fino a quando non interverrà il legislatore italiano ed anche europeo in quanto allo stato può e deve ritenersi applicabile l’art. 132 D.lgs. 196/2003.

Se da un lato quindi, “è  indubitabile che debba attribuirsi ai principi espressi nelle sentenze CGUE il valore fondante del diritto comunitario con efficacia erga omnes nell’ambito della Comunità”, dall’altro, “l’attività interpretativa del significato e dei limiti di applicazione delle norme comunitarie, operata nelle sentenze CGUE, può avere efficacia immediata e diretta nel nostro ordinamento limitatamente alle ipotesi in cui non residuino, negli istituti giuridici regolati, concreti problemi applicativi e correlati profili di discrezionalità che richiedano l’intervento del legislatore nazionale, tanto più laddove si tratti di interpretazioni di norme contenute nelle direttive”.

 

  • GDPR: Le Criticità Per La Sicurezza Dei Dati Nelle Stampanti
    Previous ArticoloGDPR: Le Criticità Per La Sicurezza Dei Dati Nelle Stampanti
  • Next ArticoloLegge di Bilancio 2022: Scende il limite di spesa per il bonus mobili prorogato al 2024
    GDPR: Le Criticità Per La Sicurezza Dei Dati Nelle Stampanti

Related Posts

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
Privacy

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali
Privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Smart Working e difesa della privacy
Privacy

Smart Working e difesa della privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
Privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy