APP IO: Parere favorevole Linee Guida Agenzia per l’Italia digitale
L’APP IO rappresenta la porta di accesso all’amministrazione digitale che consente di ricevere messaggi, avvisi, comunicazioni e aggiornamenti da qualunque ente pubblico o effettuare vari adempimenti come quelli legati al pagamento dei tributi, tutto dentro un’unica applicazione per smartphone.
Il Garante, a riguardo, con provvedimento n. 394 del 1° novembre 2021 ha espresso parere favorevole rispetto alle recenti Linee guida emesse dall’Agenzia per l’Italia digitale in materia di accesso telematico ai servizi della Pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 64-bis del d.lgs. 82/2005 – 1° novembre 2021.
Le Linee guida, secondo il parere espresso dal Garante, rispecchiano le indicazioni fornite dall’Autorità stessa nel corso dei numerosi colloqui con i rappresentati di AgID e PagoPA, volte a individuare garanzie adeguate alla conformità al Regolamento e al Codice della Privacy di tutti quei trattamenti effettuati nell’ambito del funzionamento del punto di accesso telematico, con particolare riferimento:
- ad aspetti quali le responsabilità e i ruoli dei soggetti coinvolti,
- le garanzie rispetto al trattamento delle categorie particolari di dati e il rispetto dei principi del Regolamento;
- le garanzie offerte dalla realizzazione del punto di accesso nel rispetto dei principi di privacy by design e privacy by default, con puntuale riguardo al trattamento di dati relativi alla salute, a condanne penali e reati, e alle modalità di integrazione del punto di accesso telematico con altre piattaforme digitali.
Il capitolo 7 delle Linee guida, dedicato alle “Disposizioni in materia di sicurezza e protezione dei dati personali”, stabilisce in particolare che il Gestore agisce in qualità di titolare del trattamento nell’ambito di determinate finalità e, più precisamente, per:
- la progettazione, lo sviluppo, la gestione e l’implementazione del punto di accesso telematico;
- la realizzazione delle funzionalità e/o dei servizi resi direttamente dal Gestore su richiesta dell’utente finale;
- lo svolgimento di altre attività che gli sono attribuite ai sensi di legge per l’esecuzione di compiti di interesse pubblico.