Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Le novità della Legge di Bilancio 2022

By consulteam inFisco

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31 dicembre 2021, la Legge 30 dicembre 2021, n. 234 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024“ (Legge di Bilancio 2022).

Le principali novità:

  • Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) abolita in favore dei lavoratori autonomi esercenti attività come persone fisiche (ditte individuali e liberi professionisti);
  • Ridotte da 5 a 4 le aliquote Irpef:
    • 23% sui redditi fino a 15 mila euro;
    • 25% sullo scaglione tra 15 mila e 28mila euro;
    • 35% tra 28 mila e 50 mila:
    • 43% sui redditi maggiori. Per i redditi fino a 15mila euro permane il bonus di 100 euro introdotto dal Governo Renzi. Le detrazioni si vanificano oltre 50 mila euro di reddito.
  • Sconto sui contributi previdenziali attraverso il taglio di 0,8 punti percentuali dei contributi a carico dei lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile fino a 35mila euro annui;
  • Stanziati 3,8 miliardi di aiuti, a cui si somma la riduzione al 5% dell’Iva sulle utenze gas di famiglie e imprese. Annullamento delle aliquote relative agli oneri di sistema;
  • Confermato per l’anno 2022 il Superbonus sulle abitazioni unifamiliari, sopprimendo i riferimenti a limiti di Isee, all’abitazione principale e ai termini di comunicazione Cila;
  • Permane il vincolo di avanzamento dei lavori del 30% alla data del 30 giugno 2022;
  • Prolungato il Superbonus per impianti fotovoltaici e l’installazione di colonnine di ricarica auto;
  • Duplicato il bonus mobili, col tetto di spesa detraibile elevato a 000 euro.
  • Ridotta la percentuale del bonus facciate al 60%.
  • Confermata, per tutto il 2022, l’agevolazione per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio dell’acqua;
  • L’importo previsto dalla misura in tema di assegno unico famigliare, sale a 175 euro per ciascun figlio, per nuclei familiari con Isee fino a 15 mila euro, dietro istanza da inoltrare sul portale Inps, e con copertura dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni compiuti dal figlio. Dal terzo figlio in poi si prevede un incremento, nonché 100 euro aggiuntivi dal quarto figlio;
  • Sgravi fiscali per i datori di lavoro che assumono under 36 al Sud e neomamme (in via sperimentale, per il 2022, è riconosciuto nella misura del 50 per cento l’esonero per un anno dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri dipendenti del settore privato, a decorrere dalla data del rientro nel posto di lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità e per un periodo massimo di un anno a decorrere dalla data del predetto rientro, e resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche), mentre lo sgravio contributivo è al 100% per le piccole medie imprese che stipulano contratti di apprendistato di primo livello con giovani under 25;
  • Mutui agevolati per under 36 e giovani coppie, da accendere per l’acquisto della prima casa;
  • Rifinanziamento di 68 milioni di euro del bonus tv e decoder per tutto il 2022.
  • Proroga di sei mesi per il pagamento delle cartelle esattoriali, notificate tra il I° gennaio e il 31 marzo 2022, senza interessi di mora e sanzioni.
  • Regione Campania: fondo per la crescita delle imprese campane
    Previous ArticoloRegione Campania: fondo per la crescita delle imprese campane
  • Next ArticoloModifica regolamento sulle procedure di risoluzione delle controversie tra utenti e operatori di comunicazioni elettroniche
    Regione Campania: fondo per la crescita delle imprese campane

Related Posts

Bonus edilizi: l’elenco delle imposte in compensazione
Fisco

Bonus edilizi: l’elenco delle imposte in compensazione

Responsabilità del professionista per compensazioni di crediti inesistenti
Fisco

Responsabilità del professionista per compensazioni di crediti inesistenti

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%
Fisco Lavoro

Riduzione premi INAIL 2022: Lo sconto vale il 15,27%

Guida ai nuovi Codici ATECO 2022
Fisco

Guida ai nuovi Codici ATECO 2022

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy