Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Dal MIUR le Istruzioni per l’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici

By consulteam inAppalti pubblici

 

Dalla fine del 2018 ad oggi il Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (c.d. Codice dei contratti pubblici) ha subito diverse modifiche più o meno significative, che ne hanno cambiato in parte i connotati.

Al fine di semplificare ed uniformare le modalità di affidamento e di esecuzione di contratti di lavori, servizi e forniture da parte delle Istituzioni Scolastiche ed educative statali, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) ha predisposto il Quaderno 27 giugno 2019, n. 1 recante “Istruzioni di carattere generale relative all’applicazione del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016)“, che contiene raccomandazioni di comportamento, elaborate con lo scopo di supportare ed orientare le Istituzioni nell’ideazione strategica, nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Il quaderno costituisce un aggiornamento del precedente che era stato pubblicato a dicembre 2018 e dopo il quale sono intervenute diverse modifiche al Codice dei contratti pubblici dalle seguenti norme:

  • Legge 30 dicembre 2018, n. 145 recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (Gazzetta Ufficiale 31/12/2018, n. 302 – S.O. n. 62);
  • Decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135 recante “Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione” (Gazzetta Ufficiale 14/12/2018, n. 290);
  • Decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14 recante “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155” (Gazzetta Ufficiale 14/2/2019, n. 38 – S.O. n. 6);
  • Legge 3 maggio 2019, n. 37 recante “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2018” (Gazzetta Ufficiale 11/05/2019, n. 109);
  • Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici” (Gazzetta Ufficiale 18/04/2019, n. 92).

Entrando nel dettaglio, il quaderno del MIUR fornisce parecchie informazioni dettagliate ad esempio relative a:

  • il sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti;
  • le soglie e tipologie di procedure;
  • la programmazione e progettazione della procedura;
  • la redazione degli atti di gara;
  • la suddivisione in lotti;
  • i criteri ambientali minimi (CAM);
  • la scelta dei requisiti di partecipazione;
  • l’avvalimento;
  • la scelta del criterio di aggiudicazione;
  • l’avvio della procedura;
  • la pubblicazione della gara;
  • i termini di presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte;
  • il DGUE;
  • la commissione di gara;
  • la valutazione delle offerte e l’aggiudicazione;
  • i controlli sul possesso dei requisiti di carattere generale e speciale.

 

  • Previous ArticoloConflitto di interessi negli appalti e nelle pratiche amministrative: tracciamento e dichiarazioni
  • Next ArticoloIl Decreto Sblocca Cantieri sblocca il concordato in bianco

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy