Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Codice dei contratti: il nuovo Regolamento unico dopo lo Sblocca Cantieri

By consulteam inAppalti pubblici

Dovrebbe ormai essere alle battute finali la definizione del nuovo Regolamento unico dei contratti pubblici previsto dall’articolo 216, comma 27-octies del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti) inserito dall’articolo 1, comma 20 lettera gg4) del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (c.d. Sblocca Cantieri) convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55.

Alla definitiva pubblicazione in Gazzetta dovrebbero mancare poi altri 4/6 mesi dovuti al processo di approvazione che vedrà il Regolamento confluire in un Decreto del Presidente della Repubblica. Il testo del Regolamento, infatti, anche quando assumerà la versione definitiva, dovrà avere il «concerto» del Ministro dell’Economia e delle Finanze e, successivamente, dovrà assumerà la forma (così come stabilito all’articolo 1, comma 1 del della legge 23/08/1988, n. 400) di un Decreto del Presidente della Repubblica che, dopo i vari passaggi (Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome, il parere delle competenti commissioni parlamentari di Camera e Senato, il parere del Consiglio di Stato), dovrà essere approvato dal Consiglio dei Ministri.

Un regolamento che avrà il compito di riunire in un unico corpo normativo molte delle disposizioni che la precedente versione del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti) aveva disseminato tra linee guida ANAC (vincolanti e non vincolanti) e decreti ministeriali (approvati, in corso di approvazione e in bozza). Ma soprattutto un regolamento che dovrà tenere conto delle “sospensioni a tempo” previste dallo Sblocca Cantieri e delle necessarie disposizioni di coordinamento tra le norme attualmente in vigore e quelle che verranno.

Come previsto dall’art. 216, comma 27-octies (introdotto dall’art. 1, comma 20, lettera gg4) dello Sblocca Cantieri), il nuovo regolamento reca disposizioni nelle seguenti materie:
a) nomina, ruolo e compiti del responsabile del procedimento;
b) progettazione di lavori, servizi e forniture, e verifica del progetto;
c) sistema di qualificazione e requisiti degli esecutori di lavori e dei contraenti generali;
d) procedure di affidamento e realizzazione dei contratti di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie comunitarie;
e) direzione dei lavori e dell’esecuzione;
f) esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture, contabilità, sospensioni e penali;
g) collaudo e verifica di conformità;
h) affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria e relativi requisiti degli operatori economici;
i) lavori riguardanti i beni culturali.

La nuova bozza di Regolamento, attualmente in nostro possesso, è costituita da 259 articoli suddivisi in 5 parti:

  • Parte I – Disposizioni comuni
  • Parte II – Contratti pubblici relativi a lavori nei settori ordinari
  • Parte III – Contratti pubblici relativi a servizi di architettura e ingegneria e ad altri servizi tecnici nei settori ordinari
  • Parte IV – Contratti pubblici relativi a forniture e altri servizi nei settori ordinari
  • Parte V – Disposizioni transitorie e abrogazioni

Entrando nel dettaglio:

PARTE I – DISPOSIZIONI COMUNI

  • Titolo I – Potestà regolamentare e definizioni
  • Titolo II – Organi del procedimento
  • Titolo III – Procedure di affidamento di contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie

PARTE II – CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

TITOLO I PROGETTAZIONE E VERIFICA DEL PROGETTO

– CAPO I PROGETTAZIONE

  • Sezione I Disposizioni generali
  • Sezione II Progetto di fattibilità tecnica ed economica
  • Sezione III Progetto definitivo
  • Sezione IV Progetto esecutivo

– CAPO II VERIFICA DEL PROGETTO

TITOLO II SOCIETA’ ORGANISMI DI ATTESTAZIONE
– CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI
– CAPO II – REQUISITI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI ATTESTAZIONE
– CAPO III – OPERAZIONI DI TRASFERIMENTO D’AZIENDA
– CAPO IV – ATTIVITÀ DI QUALIFICAZIONE
– CAPO V – ATTIVITÀ DI VIGILANZA E SISTEMA SANZIONATORIO

TITOLO III- SISTEMA DI QUALIFICAZIONE
– CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI
– CAPO II – REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEGLI ESECUTORI DI LAVORI PUBBLICI DI IMPORTO PARI O SUPERIORE A 150.000 EURO
– CAPO III – CASI PARTICOLARI DI DIMOSTRAZIONE DEI REQUISITI DI QUALIFICAZIONE
– CAPO IV – QUALIFICAZIONE MEDIANTE ATTI DI TRASFERIMENTO D’AZIENDA
– CAPO V – AVVALIMENTO
– CAPO VI – SISTEMA SANZIONATORIO

TITOLO IV QUALIFICAZIONE DEL CONTRAENTE GENERALE

TITOLO V – SISTEMI DI REALIZZAZIONE DEI LAVORI E SELEZIONE DELLE OFFERTE
– CAPO I – APPALTI, CONCESSIONI E PARTENERIATO PUBBLICO PRIVATO
– CAPO II – SELEZIONE DELLE OFFERTE

TITOLO VI – IL CONTRATTO

TITOLO VII – ESECUZIONE DEI LAVORI
– CAPO I – DIREZIONE DEI LAVORI
– CAPO II – AFFIDAMENTO CONGIUNTO DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE
– CAPO III – ESECUZIONE IN SENSO STRETTO

  • Sezione I – Funzioni e compiti nella fase preliminare
  • Sezione II – Funzioni e compiti in fase di esecuzione

TITOLO VIII CONTABILITÀ DEI LAVORI
– CAPO I ATTIVITA’ DI CONTROLLO AMMINISTRATIVO CONTABILE
– CAPO II I DOCUMENTI AMMINISTRATIVI E CONTABILI

TITOLO IX COLLAUDO
– CAPO I COLLAUDO TECNICO-AMMINISTRATIVO
– CAPO II COLLAUDO STATICO

TITOLO X – LAVORI RIGUARDANTI I BENI CULTURALI TUTELATI
– CAPO I – DISPOSIZIONI GENERALI
– CAPO II – REQUISITI DI QUALIFICAZIONE

  • Sezione I -Requisiti di qualificazione degli esecutori di lavori riguardanti i beni culturali
  • Sezione II -Requisiti di qualificazione dei direttori tecnici

– CAPO III – PROGETTAZIONE E DIREZIONE DI LAVORI RIGUARDANTI I BENI CULTURALI

  • Sezione I – Livelli e contenuti della progettazione
  • Sezione II – Soggetti incaricati dell’attività di progettazione e direzione lavori

– CAPO IV – SOMMA URGENZA
– CAPO V – ESECUZIONE E COLLAUDO DEI LAVORI RIGUARDANTI I BENI CULTURALI

PARTE III – CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA E AD ALTRI SERVIZI TECNICI NEI SETTORI ORDINARI

TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI

TITOLO II – AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

TITOLO III – GARANZIE

PARTE IV – CONTRATTI PUBBLICI RELATIVI A FORNITURE E ALTRI SERVIZI NEI SETTORI ORDINARI

TITOLO I REQUISITI DI PARTECIPAZIONE, SISTEMI DI REALIZZAZIONE E SELEZIONE DELLE OFFERTE

TITOLO II IL DIRETTORE DI ESECUZIONE
– CAPO I – PROFILI GENERALI
– CAPO II – FUNZIONI E COMPITI IN FASE DI ESECUZIONE

TITOLO III – VERIFICA DI CONFORMITA’

PARTE V – DISPOSIZIONI TRANSITORIE E ABROGAZIONI

TITOLO I

 

  • Previous ArticoloGare di progettazione: crollo a ottobre 2019 e ribassi sempre troppo alti
  • Next ArticoloResponsabilità solidale per i contributi: nota dell'Ispettorato

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy