Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Codice dei contratti e nuovo Regolamento unico: nelle norme sul RUP pochi riferimenti alle Linee guida ANAC

By consulteam inAppalti pubblici

Che le attenzioni del Governo nei confronti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) fossero state completamente ridimensionate al passaggio dal Governo Renzi (che ha la responsabilità della genesi del D.Lgs. n. 50/2016, c.d. Codice dei contratti) al Governo M5S-Lega prima e M5S-PD dopo, è un fatto evidente dimostrato nel processo di conversione in legge del D.L. n. 32/2019 (c.d. Sblocca Cantieri).

Con la pubblicazione del Codice dei contratti, per la prima volta in Italia, un’Autorità indipendente veniva investita del compito di legiferare. All’ANAC veniva, infatti, dato il compito di realizzare molte delle disposizioni attuative previste dalla norma primaria. Un fatto epocale a cui con ogni probabilità il nostro Paese non era pronto. Per questo motivo, nonostante l’ottimo lavoro svolto dall’Anticorruzione, con lo Sblocca Cantieri si è completamente ripensato il contributo dell’ANAC, prevedendo l’unificazione di tutte le Linee guida in un unico Regolamento che racchiudesse all’interno anche molti dei decreti ministeriali pubblicati e in corso di pubblicazione.

Con la pubblicazione dello Sblocca Cantieri, però, la vera novità ha riguardato la scarsa considerazione del Governo verso l’esperienza maturata nei primi 3 anni di applicazione del Codice dei contratti dall’ANAC che non è stata sentita in audizione nel processo di conversione in legge del D.L. n. 32/2019 (e da qui è maturata anche la decisione dell’allora presidente Raffaele Cantone di dimettersi).

Scarsa attenzione che perdura nella redazione del nuovo Regolamento. Mentre, abbiamo visto, sono stati interamente confermati i contenuti del decreto sui livelli di progettazione, da un’attenta analisi delle disposizioni che riguardano il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) si evince la decisione di riprendere all’interno poche (praticamente nessuna) delle norme che erano state previste dall’ANAC nelle Linee guida n. 3.

Gli articoli 3, 4, 5 e 6 del nuovo Regolamento riportano solo i punti 2.2, 2.3, 8.1, 10.2 e 11.1 delle Linee guida ANAC, riprendendo, invece, molte delle disposizioni contenute negli articoli 9, 10, 152, 273 del vecchio D.P.R. n. 207/2010. Cambia completamente anche la strutture delle disposizioni che prevede:

  • Art. 3 – Il Responsabile del Procedimento – Disposizioni comuni
  • Art. 4 – Il responsabile del procedimento nei contratti di lavori di servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura e gli altri servizi tecnici
  • Art. 5 – Il Responsabile del Procedimento nei contratti di servizi e forniture
  • Art. 6 – Il Responsabile del Procedimento negli acquisti aggregati, negli acquisti centralizzati e in caso di accordi tra amministrazioni

Pochissime sono, inoltre, le indicazioni in merito ai requisiti di professionalità del RUP:

  • per i lavori, nelle fasi di programmazione, progettazione e affidamento;
  • per appalti di servizi e forniture e concessioni di servizi.

In allegato lo schema di Regolamento unico che, ricordiamo, una Commissione di esperti istituita dal Ministero delle Infrastrutture avrà il compito di semplificare entro il 15 dicembre 2019 per poi cominciare l’iter previsto per l’approvazione del decreto del Presidente della Repubblica all’interno del quale dovrà confluire.

 

  • Previous ArticoloCodice dei contratti e nuovo Regolamento unico: Un puntuale esame di tutti gli articoli - 3
  • Next ArticoloSubappalto: nuova sentenza della Corte UE contro le norme del Codice dei contratti

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy