Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Codice dei contratti: Decreto “Sblocca Cantieri” fra luci e ombre

By consulteam inAppalti pubblici

 

Si è svolto il 17 luglio 2019 il seminario di approfondimento sul Decreto “Sblocca Cantieri”. L’evento è stato promosso e realizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, da Itaca (Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale) e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Nel corso dei lavori – coordinati da Loredana Cappelloni (Direttore Generale per la regolazione e i contratti pubblici del ministero delle Infrastrutture e Trasporti)  –  è intervenuta Ivana Malvaso, dirigente della Regione Toscana e Coordinatrice del Gruppo di Lavoro Contratti pubblici di Itaca che ha illustrato le novità della legge 55/19 di modifica al codice dei contratti pubblici in materia di appalti sotto soglia. In particolare, sono state affrontate le tematiche attinenti alle nuove modalità di selezione degli operatori economici così come previsto dal nuovo art 36 comma 2 del codice. Di particolare interesse è stata poi l’illustrazione delle nuove modalità previste dallo “Sblocca Cantieri” sull’inversione procedimentale di apertura delle offerte economiche prima delle buste amministrative. Da ultimo Malvaso ha illustrato le modifiche allo Sblocca Cantieri sui criteri di selezione.
Il secondo intervento della mattinata è stato quello di Pietro Ciaravola, Dirigente del MIT, il quale ha trattato ed affrontato la tematica attale per le Stazioni Appaltanti del calcolo dell’anomalia ai sensi dell’articolo 97 comma 2, come modificato dal legislatore. L’intervento del Dirigente MIT, dal taglio tecnico e concreto, è stato utile a tutte le Stazioni Appaltanti che hanno partecipato al semionario al fine di poter applicare la nuova fattispecie normativa. Iolanda De Luca, Dirigente MIT, ha illustrato le modifiche al codice dei contratti pubblici in materia di DGUE (Documento di Gara Unico Europeo) e subappalto. Di rilevante interesse, la tematica delle modifiche normative al subappalto con particolare riferimento all’eliminazione dell’individuazione della terna dei subappaltatori ed il limite alla quota subappaltabile elevata al 40% dello Sblocca Cantieri, rimessa alla discrezionalità delle stazioni appaltanti. Patrizia Macaluso della Regione Umbria ha invece illustrato le novità introdotte dello Sblocca Cantieri in tema di progettazione e manutenzioni ordinarie e straordinarie, soffermandosi sulla nuova possibilità data alle stazioni appaltanti di utilizzo, fino al 31 dicembre 2020, dello strumento dell’appalto integrato. Di particolare interesse gli approfondimenti sul Docfap e sugli impatti dei nuovi criteri in materia di progettazione e la programmazione delle Stazioni appaltanti. L’ultimo intervento della mattinata è stato quello di Massimiliano Brugnoletti, il quale ha affrontato le novità in materia di rito appalti ai sensi dell’art. 120 c.p.a. e i nuovi rimedi giurisdizionali previsti dal legislatore con le modifiche normative.

Nel pomeriggio si è poi tenuta la Tavola rotonda «Il decreto “Sblocca Cantieri”: il punto di vista degli operatori del settore » che ha visto la partecipazione di rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni rappresentative del mondo dell’impresa. Sono infatti intervenuti il Presidente dell’ANCE, Gabriele Buia, il Presidente di ASSISTAL, Angelo Carlini, il Presidente Confcooperative Lavoro e Servizi, Massimo Stronati e il Segretario Generale Fillea CGIL, Alessandro Genovesi. E ancora: il Segretario Generale Feneal UIL, Vito Panzarella, il Presidente ANAEPA Confartigianato, Arnaldo Redaelli e il Presidente OICE, Gabriele Scicolone, il Responsabile Legislativo Legacoop Produzione e Servizi, Marco Mingrone e il Vice Presidente di CNA Costruzioni, Riccardo Roccati. Per la Rete delle Professioni Tecniche è intervenuto il Coordinatore Armando Zambrano. A coordinare i lavori, Fulvio Bonavitacola (Coordinatore Commissione Infrastrutture Mobilità e Governo del Territorio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Vicepresidente della Regione Campania) che a margine dell’incontro ha voluto sottolineare il ruolo “promotrice” della Conferenza in vista del regolamento da emanare entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge Sblocca cantieri.
“La prima problematica sottolineata – afferma ai microfoni del canale Youtube di Regioni.it – è “l’arco temporale troppo ravvicinato tra una modifica e l’altra, in materia di codice degli appalti. Si avvicendano correttivi, integrazioni, emendamenti, che determinano un’incertezza applicativa e criticità da parte soprattutto di coloro che devono adottare delle decisioni di conformità al codice. Questo disagio, nel convegno è stato registrato sia dal versante dell’amministrazione, sia dal versante del mondo delle imprese”. Anche per questo, speiga Bonavitacola, “La Conferenza delle Regioni si è fatta promotrice di una riflessione che vuole essere anche un modulo organizzativo in vista del regolamento da emanare entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge Sblocca cantieri. La Conferenza farà da raccoglitore di una serie di osservazioni, di critiche, di proposte, di suggerimenti, in modo da poterle utilizzare in sede di attività regolamentare: su questo chiederemo poi un confronto al governo per arrivare ad un testo possibilmente condiviso e anche migliorativo dell’attuale regime normativo”.

 

  • Previous ArticoloL’ANAC pubblica l’aggiornamento delle linee guida n. 11 sulla verifica delle concessioni
  • Next ArticoloConflitto di interessi negli appalti e nelle pratiche amministrative: tracciamento e dichiarazioni

Related Posts

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse
Appalti pubblici

Criteri Di Valutazione Offerta Tecnica: Nessun Limite Temporale Per Le Esperienze Pregresse

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
  • Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy