Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) e Tetto massimo punteggio economico: nuove indicazioni dal Consiglio di Stato

By consulteam inAppalti pubblici

In caso di procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara è preclusa, e comunque altamente dubbia, l’applicabilità della disposizione di cui all’art. 95, comma 10-bis del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti) che prevede un tetto massimo del 30% al punteggio economico nella valutazione con il criterio dell’Offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV).

Lo ha deciso la Sezione Quinta del Consiglio di Stato con la sentenza n. 5628 dell’8 agosto 2019 con la quale ha respinto il ricorso presentato avverso una procedura negoziata indetta ai sensi dell’art. 63, comma 2, lett. c) del Codice dei contratti, con ricorso al MEPA, in cui la stazione appaltante aveva utilizzato il criterio dell’Offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), con la previsione però che il rapporto qualità/prezzo sarebbe stato valutato attribuendo 50 punti all’offerta tecnica e 50 all’offerta economica, mentre l’art. 95, comma 10-bis del Codice prevede che il punteggio economico non possa superare il limite del 30% (limite confermato anche dopo il c.d. Decreto Sblocca Cantieri).

Il Tribunale Amministrativo Regionale , respingendo il ricorso di primo grado, aveva ammesso la carenza di un interesse attuale e concreto in riferimento alla presunta violazione dell’art. 95, comma 10-bis. In secondo grado, i giudici di Palazzo Spada hanno respinto l’appello relativo alla carenza di interesse rispetto alla censura di violazione dell’art. 95, comma 10-bis, per avere la stazione appaltante previsto il superamento del tetto massimo per il punteggio economico, oltre il limite del trenta per cento, nell’ambito del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, attribuendo lo stesso punteggio all’offerta tecnica ed a quella economica. L’appellante aveva ribadito l’erroneità della decisione, in quanto una procedura selettiva da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa con una ripartizione del punteggio 70 tecnico e 30 economico sarebbe radicalmente diversa, giustificando l’interesse.

Il Consiglio di Stato ha confermato che appare preclusa, e comunque altamente dubbia, sul piano della ratio legis, ed in ragione del generico rinvio all’art. 95, l’applicabilità della disposizione di cui al comma 10-bis alla procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, caratterizzantesi in termini di urgenza.

 

  • Previous ArticoloCodice dei contratti: la procedura negoziata per lavori di importo tra 150.000 euro e 350.000 euro dopo il decreto correttivo
  • Next ArticoloCodice dei contratti: la procedura negoziata per lavori di importo tra 350.000 euro e 1.000.000 di euro dopo il decreto correttivo

Related Posts

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
Appalti pubblici

Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti
Appalti pubblici

Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci
Appalti pubblici

Nuovo Codice Dei Contratti: L’audizione Di Anci

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List
Appalti pubblici

ANAC Sull’Obbligo Di Iscrizione Della White List

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy