Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

L’ANAC pubblica le linee guida n. 15 sui conflitti di interesse

By consulteam inAppalti pubblici

L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) h depositato il 12 luglio presso la segreteria del Consiglio la delibera n. 494 del 5 giugno 2019 contenente le Linee guida n. 15 recanti “Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici”.

Ricordiamo che le citate linee guida sono state poste in consultazione dal 19 ottobre al 19 novembre 2018 , con modalità aperta, alla quale sono intervenuti 13 soggetti e  che sulle stesse si è espresso i consiglio di Stato con il parere n. 667 del 5 marzo 2019.

Ricordiamo, anche, che le linee guida n. 15 rientrano tra quei provvedimenti previsti all’articolo 213, comma 2 del Codice dei contratti e, quindi, non vincolanti e che, tra l’altro, così come precisato nell’articolo 216, comma, 27-octies del Codice dei contratti, a decorrere dalla data di entrata in vigore del nuovo regolamento unico potrebbero cessare di avere efficacia se in contrasto con le disposizioni recate dal citato nuovo regolamento.

Le linee guida sono suddivise nelle seguenti 4 Parti:

  • Parte I – Definizioni e ambito di applicazione del conflitto di interesse nelle procedure di gara;
  • Parte II – Obblighi dichiarativi e di comunicazione;
  • Parte III – Obbligo di astensione ed esclusione dalla gara del concorrente;
  • Parte IV – La prevenzione del rischio.

Di assoluto interesse la tabella allegata alla Parte IV con cui è possibile individuare, preventivamente, possibili situazioni di rischio che possano far emergere, nelle varie fasi della procedura, conflitti di interesse non dichiarati o non comunicati. L’individuazione del rischio è particolarmente rilevante nei casi in cui maggiore è la discrezionalità riconosciuta alla stazione appaltante.

Le fasi individuate sono le seguenti:

  • programmazione;
  • progettazione della gara;
  • selezione del contraente;
  • verifica, aggiudicazione e stipula contratto;
  • esecuzione del contratto;
  • rendicontazione del contratto,

con la precisazione che per ogni fase sono riportati:

  • i processi;
  • i soggetti coinvolti;
  • le situazioni di rischio.
  • Previous ArticoloConsultazione sul nuovo regolamento unico al codice dei contratti
  • Next ArticoloCosti della manodopera: niente soccorso istruttorio in caso di mancata indicazione nell'offerta

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy