Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

OT23: Pubblicato il nuovo modello per l’anno 2023

By consulteam inSicurezza Lavoro

L’Inail con la pubblicazione dell’istruzione operativa n. 7507 del 1° agosto 2022, interviene  in merito alla riduzione del tasso medio per la prevenzione relativa all’anno 2023 in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro adottati dalle aziende nel corso del 2022.

L’Istituto ha infatti pubblicato il nuovo modello OT23 2023 e chiarisce le novità in riferimento al punteggio conseguibile e agli interventi di nuova introduzione.

Gli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro  che danno accesso alle riduzioni se  adottati dalle aziende nel corso del 2022, ai sensi dell’articolo 23 delle Modalità per l’applicazione delle Tariffe (decreto interministeriale 27 febbraio 2019)   sono sostanzialmente invariati.

Le novità applicative sono invece le seguenti:

  •  punteggio maggiore pari a 70 punti per gli interventi A-1.2 e A-1.4, della sezione “prevenzione degli infortuni mortali (non stradali),  rispetto al punteggio di 50  del  2022;
  •   riformulazione dell’intervento A-3.2 della sezione “sicurezza macchine e  trattori” che è stato circoscritto all’acquisto o al leasing di macchine che  sostituiscono macchine obsolete   con obbligo di  rottamazione di queste ultime;
  •  riformulazione dell’intervento C-4.2 della sezione “prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici”, non prevedendo più il noleggio, ma solo l’acquisto o il contratto di leasing
  •  la riformulazione dell’intervento B1 prevedendo per i veicoli  aventi una massa massima superiore a 35 q.li, destinati al trasporto di merci e  per i veicoli destinati al trasporto di più di nove persone, che la prova pratica  può essere effettuata anche solo con simulatori di guida;
  •  la riformulazione dell’intervento E17 relativo all’adozione di un sistema di  rilevazione dei quasi infortuni per il quale è stato precisato che gli interventi di  miglioramento, idonei a impedire il ripetersi degli eventi rilevati, devono essere  attuati negli ambienti e sulle attrezzature di lavoro;
  •  l’inserimento dell’intervento E-191;
  •  la riformulazione dell’intervento F2, previsto per aziende per le quali non è obbligatoria l’adozione di un defibrillatore, estendendo la validità dei corsi di formazione BLSD sull’utilizzo dell’apparecchio ad un biennio (2021 -2022);
  •  la modifica dell’intervento F-3  che ora  richiede l’attuazione di almeno due delle  misure di protezione per i dipendenti dal rischio rapine tra quelle elencate.
  • L’ANAC sul conflitto di interessi e sugli obblighi della stazione appaltante
    Previous ArticoloL’ANAC sul conflitto di interessi e sugli obblighi della stazione appaltante
  • Next ArticoloContributo a fondo perduto per la partecipazione a manifestazioni fieristiche
    L’ANAC sul conflitto di interessi e sugli obblighi della stazione appaltante

Related Posts

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta
Finanza agevolata Sicurezza Lavoro

BANDO INAIL 2024: Contributo a fondo perduto pari al 65% della spesa sostenuta

A Natale… non abbandonare la sicurezza!!
Sicurezza Lavoro

A Natale… non abbandonare la sicurezza!!

Assenza del DVR: quali rischi per l’imprenditore?
Sicurezza Lavoro

Assenza del DVR: quali rischi per l’imprenditore?

INL: Rivalutazione delle sanzioni per violazione delle norme sulla sicurezza
Sicurezza Lavoro

INL: Rivalutazione delle sanzioni per violazione delle norme sulla sicurezza

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy