Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

D.lgs. n. 81/2008: Verifica Periodica Di Apparecchi Di Sollevamento Persone

By consulteam inSicurezza Lavoro

L’articolo 71 comma 11 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di sollevamento persone elencate nell’allegato VII al medesimo decreto siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.

L’INAIL, a riguardo, ha pubblicato un nuovo documento, realizzato dal Dipartimento Innovazioni Tecnologiche E Sicurezza Degli Impianti, Prodotti E Insediamenti Antropici, in cui fornisce le indicazioni sull’accertamento tecnico per la verifica periodica degli apparecchi di sollevamento persone.

Nello specifico il volume presenta una rassegna delle non conformità rilevate su attrezzature di lavoro afferenti al gruppo SP di cui al d.m. 11 aprile 2011, illustrando gli esiti delle azioni di sorveglianza del mercato intraprese.

Nello specifico, per gestire l’attività di accertamento tecnico per la sorveglianza del mercato, sono state realizzate delle schede tecniche riferite alle macchine di sollevamento persone (19 schede) per realizzare un archivio di pratico e immediato utilizzo per i soggetti verificatori.

Ciascuna scheda inquadra la tipologia di prodotto, specificando le caratteristiche necessarie all’individuazione, in particolare, dello stato dell’arte di riferimento ovvero della norma applicabile, ove disponibile.

Le schede sono così composte da 3 parti:

  1. Parte Descrittiva nella quale è individuata la tipologia di macchina, riportandone la denominazione specificata dal fabbricante nella dichiarazione CE di conformità e una sintetica descrizione che definisce la destinazione d’uso e le modalità di utilizzo;
  2. Parte Dedicata Alle Norme Tecniche Armonizzate Di Riferimento;
  1. Parte Denominata “Accertamento Tecnico” che si compone a sua volta di due sotto sezioni: una dedicata alla segnalazione di presunta non conformità e un’altra incentrata sul parere tecnico.

Elemento fondamentale indicato nella parte descrittiva è l’anno di fabbricazione della macchina, funzionale a definire la versione della norma di riferimento; è opportuno, infatti, sempre accertare che la versione risulti pubblicata in gazzetta ufficiale, perché solo dal momento della pubblicazione la specifica tecnica diviene riferimento per il livello di sicurezza da assicurare sullo specifico prodotto.

  • Contributi A Fondo Perduto Non Spettanti:  Le Regole Per La Restituzione
    Previous ArticoloContributi A Fondo Perduto Non Spettanti: Le Regole Per La Restituzione
  • Next ArticoloPagamento Tardivo Del Contributo ANAC
    Contributi A Fondo Perduto Non Spettanti:  Le Regole Per La Restituzione

Related Posts

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
Sicurezza Lavoro

Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro
Sicurezza Lavoro

INAIL: Finanziamento Di Progetti Di Formazione Per La Sicurezza Sui Luoghi Di Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto
Sicurezza Lavoro

Il Nuovo Obbligo Per Il Datore Di Lavoro Di Incaricare Il Preposto

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente
Sicurezza Lavoro

Cassazione: infortuni in cantiere e responsabilità del committente

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy