Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Notifica Di Violazione Dei Dati Personali: Nuovo Tool Di Autovalutazione

By consulteam inPrivacy

Il Garante per la protezione dei dati personali ha introdotto un nuovo servizio di “autovalutazione” al fine di supportare i titolari del trattamento chiarendo se e in quale caso inviare una notifica di violazione dei dati personali all’autorità di controllo. È possibile usufruire del servizio tramite il seguente indirizzo: https://servizi.gpdp.it/databreach/s/self-assessment.

Il titolare viene guidato nell’assolvimento degli obblighi in materia di “Notifica di una violazione dei dati personali all’autorità di controllo” e di “Comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato”.

Ai sensi dell’art. 33, par. 1, del Regolamento (UE) 2016/679 e art. 26 del D.Lgs 51/2018, “In caso di violazione dei dati personali, il titolare del trattamento notifica la violazione all’autorità di controllo competente a norma dell’articolo 55 senza ingiustificato ritardo e, ove possibile, entro 72 ore dal momento in cui ne è venuto a conoscenza, a meno che sia improbabile che la violazione dei dati personali presenti un rischio per i diritti e le libertà delle persone fisiche. Qualora la notifica all’autorità di controllo non sia effettuata entro 72 ore, è corredata dei motivi del ritardo”.

L’Autorità chiarisce a riguardo che il responsabile del trattamento che viene a conoscenza di una eventuale violazione è tenuto a informare tempestivamente il titolare in modo che possa attivarsi e nel caso in cui la violazione comporta un rischio elevato per i diritti delle persone, il titolare deve comunicarla a tutti gli interessati, utilizzando i canali più idonei, a meno che abbia già preso misure tali da ridurne l’impatto. Nel comunicare una violazione agli interessati si devono utilizzare messaggi dedicati che non devono essere inviati insieme ad altre informazioni, quali newsletter o messaggi standard. Ciò contribuisce a rendere la comunicazione della violazione chiara e trasparente. Le violazioni di dati personali che vanno notificate, spiega il garante, sono quelle che possono avere effetti significativi sugli individui, causando danni fisici, materiali o immateriali.

La notifica deve essere inviata al Garante tramite posta elettronica certificata all’indirizzo protocollo@pec.gpdp.it oppure tramite posta elettronica ordinaria all’indirizzo protocollo@gpdp.it e deve essere sottoscritta digitalmente (con firma elettronica qualificata/firma digitale) ovvero con firma autografa. L’oggetto del messaggio deve contenere obbligatoriamente la dicitura “Notifica Violazione Dati Personali” e opzionalmente la denominazione del titolare del trattamento.

Il titolare del trattamento deve documentare tutte le violazioni dei dati personali che si verificano, indipendentemente dal fatto che una violazione debba o meno essere notificata al Garante.

«Il titolare del trattamento documenta qualsiasi violazione dei dati personali, comprese le circostanze a essa relative, le sue conseguenze e i provvedimenti adottati per porvi rimedio. Tale documentazione consente all’autorità di verificare il rispetto del presente articolo» (cfr. art. 33, par. 5, del Regolamento (UE) 2016/679 e art. 26 del D. Lgs 51/2018).

L’obbligo del titolare di documentare tutte le violazioni è collegato al principio di responsabilizzazione (cfr. art. 5, par. 2, del Regolamento (UE) 2016/679 e art. 3, comma 4, del D. Lgs 51/2018) e agli obblighi del titolare del trattamento responsabilizzazione (cfr. art. 24 del Regolamento (UE) 2016/679 del Regolamento (UE) 2016/679 e art. 15 del D. Lgs 51/2018).

  • Bonus Sanificazione e DPI: Credito D’imposta Con Nuova Percentuale Al 47,1617%.
    Previous ArticoloBonus Sanificazione e DPI: Credito D’imposta Con Nuova Percentuale Al 47,1617%.
  • Next ArticoloDecreto Legge 5 Gennaio 2021, N. 1 Recante “Ulteriori Disposizioni Urgenti In Materia Di Contenimento E Gestione Dell’emergenza Epidemiologica Da Covid-19”.
    Bonus Sanificazione e DPI: Credito D’imposta Con Nuova Percentuale Al 47,1617%.

Related Posts

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy
Privacy

Il Garante della Privacy chiarisce la parità di diritti per lavoratori subordinati e collaboratori in tema di account email e privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali
Privacy

Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Smart Working e difesa della privacy
Privacy

Smart Working e difesa della privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio
Privacy

Cassazione: Privacy e Diritto all’Oblio

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • Codice Appalti: ASSISTAL, Rinviare L’introduzione Al 2024 E Introdurre Norme Specifiche Per Il Comparto Dei Servizi
  • Nuovo Bando ISI per progetti di miglioramento della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
  • Conflitto di interessi, RUP e fasi delle procedure di affidamento nel nuovo codice dei contratti

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy