Fondo Salvaguardia Imprese: Domanda Di Intervento Dal 2 Febbraio
Dal 2 febbraio è operativo il “Fondo Salvaguardia Imprese”, istituito dal Decreto Rilancio (Dl 34/2020, articolo 43), a cui le aziende possono fare domanda di accesso utilizzando lo sportello online gestito da Invitalia.
La domanda potrà essere presentata a decorrere dalle ore 12:00 del 2 febbraio 2021 utilizzando la procedura informatica accessibile dal sito www.invitalia.it. Dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa proponente ovvero dell’impresa subentrante e contenere un programma di ristrutturazione finalizzato alla salvaguardia dei livelli occupazionali e alla prosecuzione dell’attività di impresa.
Le Imprese che intendono richiedere l’accesso al Fondo devono aver prioritariamente avviato un confronto presso la struttura per la crisi d’impresa del Ministero dello Sviluppo economico, soddisfacendo almeno una delle seguenti condizioni:
- Essere titolari di marchi storici di interesse nazionale;
- Essere società di capitali con numero di dipendenti superiore a 250;
- Detenere beni e rapporti di rilevanza strategica per l’interesse nazionale, indipendentemente dal numero degli occupati.
L’intervento consiste in un ingresso nel capitale di rischio da parte dello stato, con una partecipazione di minoranza, che non può superare i 10 milioni di euro, e una exit dopo un massimo di 5 anni già definita al momento dell’operazione.
Invitalia effettua l’operazione di investimento unitamente e contestualmente a:
- Investitori privati indipendenti che apportino almeno il 30% delle risorse previste (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà non ai sensi degli orientamenti comunitari);
- All’impresa proponente e/o ad altri investitori che garantiscano un contributo proprio pari ad almeno il 25% per le piccole imprese, 40% medie imprese e 50% grandi imprese (nel caso di operazioni a favore di imprese in difficoltà ai sensi degli orientamenti comunitari).