Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

Sblocca Cantieri e Codice dei contratti: affidamenti diretti solo sotto i 40.000 euro

By consulteam inAppalti pubblici

L’art. 1, comma 20, lettera h) del D.L. n. 32/2019 (c.d. Decreto Sblocca Cantieri), convertito dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55, ha apportato importanti modifiche alla disciplina prevista dall’art. 36 del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Codice dei contratti), relativa ai contratti sottosoglia.

Diversamente da quel che inizialmente in molti hanno pensato, nella versione attuale dell’art. 36 del Codice dei contratti è previsto l’utilizzo dell’affidamento diretto “puro” esclusivamente per affidamenti di importo inferiore a 40.000 euro. Per gli affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro è stato, invece, utilizzato (impropriamente) il termine “affidamento diretto” nonostante la norma preveda una procedura a metà tra l’affidamento diretto e la procedura negoziata.

La nuova versione dell’art. 36, comma 2, lett. b) del Codice dei contratti prevede che le stazioni appaltanti possano procedere “per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all’articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori, e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. I lavori possono essere eseguiti anche in amministrazione diretta, fatto salvo l’acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura di cui al periodo precedente. L’avviso sui risultati della procedura di affida-mento contiene l’indicazione anche dei soggetti invitati“.

Considerato che l’affidamento diretto “puro” presuppone un rapporto fiduciario per il quale non è necessaria la consultazione di altri operatori, l’affidamento previsto dalla lettera b) non si può definire propriamente “diretto” perché proviene a valle di una consultazione o indagine di mercato e la valutazione di 3 preventivi per i lavori e 5 operatori economici per i servizi e le forniture.

Cosa diversa avviene per gli affidamenti di importo superiore a 150.000 euro che utilizzano la procedura negoziata fino ad 1 milione di euro e la procedura aperta oltre. In particolare, la nuova versione dell’art. 36 prevede:

  • per affidamenti di lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 350.000 euro si applicherà la procedura negoziata previa consultazione di almeno 10 operatori economici nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici;
  • per affidamenti di lavori di importo pari o superiore a 350.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro si applicherà la procedura negoziata previa consultazione di almeno 15 operatori economici nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici;
  • per affidamenti di lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro e fino alle soglie di cui all’articolo 35, si procede mediante ricorso alle procedure di cui all’articolo 60, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 97, comma 8.
  • Previous ArticoloAgcom, Antitrust e Garante Privacy pubblicano le linee guida e le raccomandazioni sui big data
  • Next ArticoloIl Decreto Sblocca Cantieri e l’Appalto Integrato

Related Posts

La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
Appalti pubblici

La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse

Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica
Appalti pubblici

Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica

Delibera ANAC: Inadempimenti per cause di forza maggiore
Appalti pubblici

Delibera ANAC: Inadempimenti per cause di forza maggiore

Codice dei Contratti Pubblici: Modifica raggruppamento di imprese
Appalti pubblici

Codice dei Contratti Pubblici: Modifica raggruppamento di imprese

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • La rotazione negli appalti pubblici: Il principio non si applica nel caso di invito a tutti gli operatori che hanno manifestato interesse
  • Consiglio Di Stato: Procedibilità del ricorso avverso l’esclusione da una gara pubblica
  • Privacy: Responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy