Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+39 342 09 33 216

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta “Bonus Investimenti Sud”
      • Credito di imposta ZES unica
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
      • Bando ISI 2024
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
    • Consulenza sul modello organizzativo ai sensi del D.Lgs 231
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

I Criteri Di Aggiudicazione Degli Appalti Nel Nuovo Codice Dei Contratti

By consulteam inAppalti pubblici

Per il settore dei lavori pubblici, con la pubblicazione del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei Contratti), è iniziata una nuova era.

Il Decreto sarà operativo a partire dal 1° luglio 2023 con nuove regole che dovranno esser apprese dalle pubbliche amministrazioni e dagli uffici gare e appalti degli operatori economici.

Il Libro V, Parte III del D.Lgs. n. 36/2023 definisce le disposizioni transitorie, di coordinamento e abrogazioni che condurranno a partire dal 1° gennaio 2024 verso l’integrale applicazione delle nuove regole.

Nello specifico, si applicano già a partire dal 1° aprile 2023 gli articoli da 215 a 219 del nuovo Codice, che riguardano il collegio consuntivo tecnico.

Fino al 31 dicembre 2023 si continueranno ad applicare molte delle disposizioni del D.Lgs. n. 50/2016 e a partire dal 1° gennaio 2024 acquisiranno efficacia molti degli articoli del nuovo D.Lgs. n. 36/2023.

Tra le disposizioni del nuovo Codice che saranno operative dal 1° luglio 2023 vi sono gli articoli 54, 108 e l’Allegato II.2, che definiscono:

  • Articolo 54 – Esclusione automatica delle offerte anomale;
  • Articolo 108 – Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture;
  • Articolo 110 – Offerte anormalmente basse;
  • Allegato II.2 – Metodi di calcolo della soglia di anomalia per l’esclusione automatica delle offerte.

In relazione ai criteri di aggiudicazione è previsto che le stazioni appaltanti procedono all’aggiudicazione degli appalti di lavori, servizi e forniture e all’affidamento dei concorsi di progettazione e dei concorsi di idee sulla base:

  • del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo (OEPV);
  • dell’elemento prezzo o del costo, seguendo un criterio di comparazione costo/efficacia quale il costo del ciclo di vita (prezzo più basso).

Sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sono aggiudicati esclusivamente:

  • i contratti relativi ai servizi sociali e di ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica, nonché ai servizi ad alta intensità di manodopera ovvero quelli nei quali il costo della manodopera è pari o superiore al 50 per cento dell’importo complessivo dei corrispettivi;
  • i contratti relativi all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e degli altri servizi di natura tecnica e intellettuale di importo pari o superiore a 140.000 euro;
  • i contratti di servizi e le forniture di importo pari o superiore a 140.000 euro caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o che hanno un carattere innovativo;
  • gli affidamenti in caso di dialogo competitivo e di partenariato per l’innovazione;
  • gli affidamenti di appalto integrato;
  • i contratti relativi ai lavori caratterizzati da notevole contenuto tecnologico o con carattere innovativo.

Il criterio del minor prezzo, invece può essere utilizzato per i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato, fatta eccezione per i servizi ad alta intensità di manodopera.

 

  • Consiglio Di Stato: Esclusione Da Una Gara E Accesso Agli Atti
    Previous ArticoloConsiglio Di Stato: Esclusione Da Una Gara E Accesso Agli Atti
  • Next ArticoloImpugnazione Atti Di Gara: Termine Di Presentazione Del Ricorso
    Consiglio Di Stato: Esclusione Da Una Gara E Accesso Agli Atti

Related Posts

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list
Appalti pubblici

Il Parere del MIT sull’obbligo di verifica di iscrizione alla white list

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Appalti pubblici

La differenza tra presentazione dell’ offerta e rilancio in presenza nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante
Appalti pubblici

MIT: appalti di servizi relativi a più unità operative della stessa Stazione Appaltante

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera
Appalti pubblici

Tar Campania: Appalti pubblici e verifica costi manodopera

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

NAVIGA

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

ARTICOLI RECENTI

  • Semplificazione delle procedure di trasmissione dei documenti ad ANAC dal 1° gennaio 2024
  • Modello organizzativo 231: cos’è e come si organizza
  • Appalti a società miste: i limiti di partecipazione

CONTATTI

Via Giacomo Matteotti, 5 - 82020 - Buonalbergo (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 342 09 33 216

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy