Consulteam S.r.l.

Orari Uffici

Lun – Ven dalle 9 alle 18

+3908241743280

Hai domande? Contattaci.

Richiedi Informazioni
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti
Consulteam S.r.l.

ANAC Sulla Formulazione Dell’Offerta

By consulteam inAppalti pubblici

La bassa indicazione delle quantità incide sulla corretta applicazione del principio di trasparenza amministrativa e su quello della buona fede nella formazione del contratto, in quanto impedisce una completa analisi da parte degli offerenti delle prestazioni poste in gara, invalidando così la formulazione dell’offerta.

A seguito dell’istanza di un operatore, che ha segnalato nell’ambito di una procedura di gara, l’invito da parte della stazione appaltante a presentare l’offerta fornendo solo ai concorrenti solo l’incidenza percentuale delle categorie merceologiche elencate, e comprendenti oltre 600 prodotti, ANAC pubblica la Delibera del 25 gennaio 2023, n.33.

  • Secondo l’Operatore economico una simile modalità avrebbe impedito la partecipazione, in quanto l’omessa indicazione delle quantità non avrebbe permesso di formulare un’offerta consapevole;
  • Secondo la Stazione appaltante, invece, trattandosi di affidamento di un Accordo Quadro, al quale avrebbero fatto seguito dei contratti specifici, le quantità non avrebbero potuto che essere del tutto indicative e non vincolanti. Pertanto è stato ritenuto maggiormente aderente alla realtà fornire l’indicazione delle percentuali di incidenza delle singole categorie merceologiche sul totale e di avere ricevuto l’assenso da parte di Consip S.p.a.

La gara prevedeva inoltre una clausola di revisione prezzi che consentiva di riallineare i prezzi secondo le variazioni pubblicate dall’ISTAT, motivo per cui l’indicazione delle quantità presunte avrebbe creato un parametro fuorviante soggetto ad oscillazioni.

Sul punto interviene l’ANAC, ricordando che:

  • ai sensi dell’art. 3, co. 1, lett. iii) del d.lgs. n. 50/2016 (Codice dei Contratti Pubblici), l’accordo quadro è l’accordo concluso tra una o più stazioni appaltanti e uno o più operatori economici e il cui scopo è quello di stabilire le clausole relative agli appalti da aggiudicare durante un dato periodo, in particolare per quanto riguarda i prezzi e, se del caso, le quantità previste;
  • secondo la giurisprudenza della Corte di Giustizia UE, il bando di gara deve indicare la quantità e/o il valore stimato nonché una quantità e/o un valore massimo dei prodotti da fornire in forza di un accordo quadro;
  • anche secondo la giurisprudenza amministrativa unico elemento da cui non si può prescindere è l’indicazione del “massimale” che ogni Azienda può chiedere all’appaltatore, poiché la stessa predetermina in modo chiaro il limite quantitativo dello sforzo organizzativo richiesto al fornito.

ANAC sul punto ha ritenuto che, al fine di consentire ai concorrenti di formulare un’offerta seria ed equilibrata, occorre ridurre il margine di incertezza, fornendo ai concorrenti almeno una stima presunta delle quantità di fabbisogno, anche sulla base delle precedenti esperienze.

  • Avvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti
    Previous ArticoloAvvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti
  • Next ArticoloANAC: Immotivati i ribassi stabiliti sulla base di affidamenti precedenti.
    Avvalimento: Le Due Grandi Novità Nella Riforma Del Codice Dei Contratti

Related Posts

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
Appalti pubblici

L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara
Appalti pubblici

ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”
Appalti pubblici

L’istanza di accesso tardiva esclude il principio di “dilazione temporale”

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti
Appalti pubblici

ANAC: Le Cause di esclusione tra vecchio e nuovo Codice dei Contratti

Lascia un commento (Cancel reply)

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*

ConsulTeam S.r.l.

Forniamo un valido supporto alle imprese che non vogliono sopravvivere ma crescere in professionalità ed innovazione

Naviga

  • Home
  • Chi siamo
    • Il Team
    • Dicono di Noi
  • Servizi
    • Finanza Agevolata
      • Credito di Imposta per attività di Ricerca e Sviluppo
      • Credito di Imposta per Investimenti nel Mezzogiorno
      • Credito di imposta Formazione 4.0
      • Credito di imposta per i beni strumentali 4.0
      • Resto al SUD
    • Attestazione SOA
    • Certificazione dei Sistemi di Gestione
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 37001
      • ISO 45001
    • Sicurezza sul Lavoro
      • Protocollo COVID
      • SGSL
    • Privacy
    • Gare d’Appalto
      • Rating di Legalità
  • News
  • Contatti

News

Articoli recenti

  • L’ANAC sul principio di affidamento diretto e principio di rotazione
  • Riduzione delle ore di formazione sulla sicurezza nella bozza di accordo Stato-Regioni
  • ANAC sulla determinazione dell’importo a base di gara

Contatti

Corso Vittorio Emanuele III, 23 82100 - Benevento (BN)
info@consulteam-srl.com
consulteam@arubapec.it
+39 0824 1743280

© 2020 ConsulTeam S.r.l. P.IVA 01739360624

Cookie Policy
Privacy Policy
Copy