Fondo per le piccole e medie imprese creative
Con il Decreto Direttoriale del 30 maggio 2022, il MISE ha identificato le date per la compilazione e per l’invio delle istanze di accesso al Fondo per le piccole e medie imprese creative del Ministero dello Sviluppo Economico.
Il Fondo ha una dotazione di 40 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022, finalizzati a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese operanti nel settore creativo, attraverso la concessione di contributi e agevolazioni nell’accesso al credito.
Le agevolazioni che assumono la forma del contributo a fondo perduto, coinvolgono le imprese di micro, piccola e media dimensione, operanti ad esempio nei settori di design e architettura, in fase di costituzione oppure già costituite alla data di presentazione della domanda di agevolazione, attraverso la concessione di agevolazioni nell’ambito di una delle tre seguenti linee di azione:
- programmi di investimento realizzati da singole imprese creative;
- programmi di investimento realizzati da imprese creative con prospettiva di collaborazione con altre imprese creative, oppure anche non operanti nel settore creativo;
- investimenti nel capitale di rischio delle imprese creative, a beneficio esclusivo di quelle che costituiscono start up innovative e PMI innovative.
I termini per la presentazione delle domande sono i seguenti:
- NASCITA, LO SVILUPPO E IL CONSOLIDAMENTO DELLE IMPRESE CREATIVE previsti dal Capo II del decreto del 19 novembre 2021: compilazione della domanda dalle ore 10:00 del 20 giugno 2022 e presentazione a partire dalle ore 10:00 del 5 luglio 2022;
- PROMOZIONE DELLA COLLABORAZIONE TRA IMPRESE CREATIVE E SOGGETTI OPERANTI IN ALTRI SETTORI PREVISTI DAL CAPO III: compilazione della domanda dalle ore 10:00 del 6 settembre 2022 e presentazione a partire dalle ore 10:00 del 22 settembre
Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito www.invitalia.it.
Le iniziative volte a promuovere la nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative devono
- essere realizzate entro 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione;
- prevedere spese ammissibili non superiore a 500mila euro, al netto di IVA;
- riguardare, per le imprese costituite da non più di 5 anni al momento della presentazione della domanda di agevolazione l’avvio o lo sviluppo dell’impresa creativa;
- nel caso di imprese costituite da più di 5 anni al momento della presentazione della predetta domanda, l’ampliamento o la diversificazione della propria offerta di prodotti e servizi e del proprio mercato di riferimento o l’introduzione di innovazioni ed efficientamento del processo produttivo.